top of page

ARTI PERFORMATIVE

Produzioni, direzione artistica, installazioni, produzioni, allestimenti,

Dal 2010, Stazione Utopia offre servizi di assistenza e direzione artistica, noleggi attrezzature scenotecniche, servizi di logistica, progettazione di eventi e realizzazione di allestimenti per mostre e spettacoli, installazioni d’arte, realizzazione di scenografie e di oggetti di scena, curando la progettazione, la sicurezza e la messa in opera.

 

Nel campo della produzione teatrale e delle arti contemporanee Stazione Utopia è costantemente presente dal 2010, come produttrice e co-produttrice di numerosi spettacoli, eventi pubblici e festival. Dal 2019 dirige il festival Nuovə danzatori/rici, dedicato a giovanissimi danzatrici/tori

PRODUZIONI

Produzione e co-produzione di spettacoli nazionali ed internazionali

Dal 2010, Stazione Utopia collabora nella gestione, produzione e sviluppo artistico della compagnia Nuovo Balletto di Toscana.

Dal 2010 al 2018 è stata parte integrante della compagine del centro di produzione multiculturale Compost a Prato, ideato e condotto da Cristina Pezzoli.

Fino al 2016 è stata partner di Estate Fiesolana presso il Teatro Romano di Fiesole incaricata dall'amministrazione comunale per la produzione e l'allestimento.

Dal 2015 collabora in più ambiti con la Fondazione Teatro della Toscana, per conto della quale gestisce la stagione estiva del 2017.

Nel 2020 ha collaborato con il Teatro Regio di Parma per la programmazione di Piano Day 2020 (poi cancellato).

Nel 2021, fa parte del progetto multidisciplinare Scandicci-Resistenza, cofinanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

DIREZIONE ARTISTICA

Progettazione e curatela di eventi, rassegne, festival
effetto48- panicale- immadillio-settembr

Effetto 48

L'arte dell'incontro in quattro giri d'orologio

A settembre 2020, Stazione Utopia ha collaborato alla programmazione e all'allestimento del festival EFFETTO 48, rassegna multidisciplinare organizzata da Ponte di Archimede Produzioni, in collaborazione con Biblioteca Arkès e l'Arca di Pan. Musica, teatro, performance, letteratura, cinema e danza si incontrano a Panicale (PG), dove gli abitanti, gli artisti e il pubblico diventano protagonisti ed interpreti di un laboratorio cittadino a cielo aperto.

IMG_20190726_200056.jpg

Pomario Agorà

Performance, teatro, yoga, danza, musica

A luglio 2019 e 2020, Stazione Utopia ha curato e gestito per conto del Comune di Scandicci il progetto Pomario Agorà, un ciclo di incontri, spettacoli, concerti e lezioni di yoga nel Giardino del Castello dell’Acciaiolo.

allegrezza9.jpg

Allegrezza

Co-produzione Stazione Utopia e Culter

Nel 2018, Stazione Utopia ha coprodotto con Culter lo spettacolo Allegrezza, ovvero l’incontenibile desiderio di una danza spontanea, di Luisa Cortesi, danzatrice coreografa performer.

LUNATICA.jpg

Lunatica

Produzione Stazione Utopia

Nel 2019, Stazione Utopia ha prodotto Lunatica, di Roberto Doveri, danzatore e coreografo della Compagnia Nuovo Balletto di Toscana.

therightway_bartolini.jpg

The Right Way

Co-produzione Stazione Utopia e DLT

Nel 2020, Stazione Utopia ha coprodotto con la Biennale di Venezia e DopoLavoro Teatrale (DLT - Canada) lo spettacolo The Right Way.

Piano Day 2021 Social.jpg

Piano Day 2021

Co-produzione Stazione Utopia e Ponte di Archimede Produzioni

Nel 2021, Stazione Utopia ha coprodotto con Ponte di Archimede Produzioni s.r.l.s. l'evento Piano Day 2021, nell'ambito di Effetto 48. In occasione della giornata internazionale dedicata al pianoforte, con la direzione artistica del M° Antonino Siringo, due pianisti di fama internazionale, Bruno Canino e Fabrizio Fariselli, si esibiscono presso il Teatro Cesare Caporali di Panicale (PG). Le loro note vengono trasmesse nel paese in filodiffusione e rilanciate in diretta Facebook.

Nutida 

Produzione Stazione Utopia 

Stazione Utopia ha prodotto Nuovə danzatori/rici. Nutida propone un festival di danza ispirato alla relazione con il luogo e i suoi abitanti, sostenendo nuove generazioni di danzatori. Nutida sostiene il processo di crescita di nuovi ballerini e coreografi, promuovendo modalità di fruizione degli spettacoli inconsuete e destrutturate, favorendo l’accessibilità e la partecipazione di nuovi pubblici.

DSC07110.jpg

Midnight Youth

Philippe Kratz

Musiche Bradford Cox

Coreografia Philippe Kratz

Danzano Cristina Acri, Matteo Capetola, Matilde Di Ciolo, Veronica Galdo, Niccolò Poggini

Produzione NUTIDA/Stazione Utopia e Compagnia NBDT

 

Chandra Livia Candiani nella sua raccolta di poesie LA BAMBINA PUGILE del 2018 sulla crescita personale scrive, “La vita nuova / arriva taciturna / dentro la vecchia vita / arriva come una morte / uno schianto / qualcuno che spintona così forte / un crollo.” Di questi attimi di evoluzione, della violenza del diventare adult*, del ritrovarsi pers*, riscoprirsi disorientat*, parla MIDNIGHT YOUTH, sulle parole del cantautore americano Bradford Cox

FotoSpettacolo_Kratz-scaled.jpg

Open drift
produzione esecutiva


Coreografia, luci e costumi: Philippe Kratz
Danzatori: Veronica Galdo e Nagga Baldina
Musica: Borderline Order

OPEN DRIFT è parte di Swans never die progetto nato dalla collaborazione tra: Operaestate Festival Veneto e Centro per la Scena Contemporanea CSC Bassano del Grappa; Triennale Milano Teatro; Fondazione Teatro Grande di Brescia; Festival Bolzano Danza – Fondazione Haydn; Gender Bender Festival; “Memory in Motion”. Re-Membering Dance History (Mnemedance) – Università Ca’ Foscari Venezia; DAMS – Università degli Studi di Torino; Lavanderia a Vapore – Centro di Residenza per la Danza (Piemonte dal Vivo – Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo, Coorpi, Didee Arti e Comunicazioni, Mosaico Danza, Zerogrammi).
 

somnus.jpg

Somnus

Alice Catapano
Musiche Dardust
con Alice Catapano e Matteo Capetola
Produzione NUTIDA/Stazione Utopia


In media passiamo 1/3 della vita dormendo.
Alcune definizioni indicano il sonno come una periodica sospensione dello stato di coscienza. L’apparente stato di quiete in cui l’organismo recupera energia. Periodo di riposo nel quale ogni individuo vive in modo singolare: sogni, incubi, insonnia…

DSC00449.jpg

Téchne (5 studi per 3 danzatrici)

Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini

Musiche di A.A.V.V.

Coreografie di Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini

Produzione NUTIDA/Stazione Utopia

Danzatori: Sofia Bonetti, Rita Carrara, Francesca Chiesa, Enrica Cornacchia, Rebecca Intermite, Beatrice Ranieri, Marta Terranova

 

Téchne è un elogio all’individualità femminile che indaga sulle sfaccettature di movimento, corpo e sentimento. La Tecnica è ciò che accomuna le tre entità in una coreografia di sincrono e nella sua rottura, in favore delle peculiarità del singolo elemento. Téchne, interpretata sempre da diverse artiste, sarà di volta in volta una nuova scoperta.

limited catapano.JPG

LIMITED

Di e con Alice Catapano

Co-produzione Ponte di Archimede Produzioni

Ci appare una figura indefinita, indecifrabile. Dal buio compare un soggetto disorientato, dopo qualche attimo cambia completamente personalità, diventa felice, poi di nuovo triste, ansioso, arrabbiato, come affetto da un disturbo dissociativo dell’identità. Alla fine riesce ad esprimere ciò che è realmente, si libera dalle influenze esterne. Soffriva davvero di un disturbo dissociativo dell’identità, oppure era il dono di riuscire a vivere a pieno ogni momento della vita?

meraki.JPG

MERAKI

YOY Perfoming Arts

Coreografia Emma Zani e Luca Parolin

Musica Timoteo Carbone

Musica e coreografia sono nate in sala prove sovrapponendo melodie, strumenti e movimenti. Così come la costruzione coreografica tende ad un linguaggio chiaro e limpido cercando di dare al gesto un’ampiezza ed una fluidità crescente, i suoni e gli strumenti, si uniscono per dare vita ad una melodia che riempie lo spazio. I danzatori non si toccano, si sfiorano. Non c’è prevalenza di forza maschile o eleganza femminile ma solo ricerca di equilibrio, e consapevolezza che la ricostruzione passa attraverso un percorso comune

quintessenza_edited.jpg

Quintessenza

Produzione Stazione Utopia

Nel 2019, Stazione Utopia ha prodotto Quintessenza, di Leonardo Sinopoli, danzatore, coreografo e performer.  Azione in 5 parti per quattro performer dedicate al tema del tempo, del desiderio, della rabbia, della forza e della fragilità, per indagare l’equilibrio che governa l’armonia.

ALLESTIMENTI

Allestimenti di spazi, mostre, spettacoli, eventi, installazioni, certificazioni di corretta posa in opera

Dal 2010, Stazione Utopia cura gli allestimenti della Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee di Firenze.

Dal 2010 è partner di allestimenti e logistica di Fondazione Scuola di Musica di Fiesole Onlus.

Dal 2010 collabora con Tempo Reale - Centro di Ricerca Produzione e Didattica Musicale.

Fino al 2016 è stata partner di Estate Fiesolana presso il Teatro Romano di Fiesole incaricata dall'amministrazione comunale per la produzione e l'allestimento.

Dal 2015 collabora in più ambiti con la Fondazione Teatro della Toscana, per conto della quale gestisce la stagione estiva del 2017.

Nel 2015 si è occupata della realizzazione del cantiere artistico del progetto europeo NOSTOI di teatro ed archeologia, presso il Parco Archeologico di Baratti e Populonia e a Cartagine Byrsa (Tunisia), gestito da Cooperativa Archeologia di Firenze, Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Centro Nazionale della Ricerca Scientifica di Marsiglia, Teatro Nazionale di Tunisi e Tempo Reale.

Dal 2019 ha curato insieme all’Istituto Europeo di Design, Fondazione Primo Conti e Comune di Fiesole la realizzazione dell'evento Street Art Fiesole - I Feel So.

Dal 2019 partecipa al progetto Arca di Pan, centro multidisciplinare sito a Panicale, per il quale si occupa dell'allestimento del festival EFFETTO 48, rassegna multidisciplinare organizzata da Ponte di Archimede Produzioni, in collaborazione con Biblioteca Arkès e l'Arca di Pan. 

Dal 2020, realizza per la Manifattura Tabacchi di Firenze interventi di allestimento di spazi e mostre, oltre che servizi di logistica.

Nel 2020 ha curato per conto de Lo Schermo dell'Arte l'allestimento dell'esposizione Resisting The Trouble presso Ex Manifattura Tabacchi a Firenze.

Nel 2020 si è occupata degli allestimenti di Next Generation Festival all'interno di Giardino di Boboli in Firenze per conto di Corsini Events.

bottom of page