top of page
Accreditamento logo.png

ERASMUS+ VISITE DI STUDIO ALL'ESTERO PER GIOVANI ADULTI

E LE LORO FORMATRICI

ERASMUS+ Visite di studio (KA121-ADU) è un programma annuale di mobilità di formazione e aggiornamento all’estero rivolto al personale docente e ai discenti in situazione di fragilità socio-economica o culturale. Il partenariato è composto da Stazione Utopia (capofila), Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, Diskolè APS, Consorzio Martin Luther King, Li-MO linguaggi in movimento, CPIA 2 Miriam Makeba Firenze
Hanno partecipato al progetto negli anni scorsi:
Ass. Anelli Mancanti, Arci Comitato regionale.

Il progetto è co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+

Project code: 2020-1-IT02-KA120-ADU-095109

> MARSIGLIA, FRANCIA

Durante la visita di studio abbiamo partecipato al festival di cinema arabo AFLAM  partecipando alle attività, agli incontri e ai momenti di scambio sul tema della mediazione culturale, fra cui: laboratorio di produzione cinematografica condotto con i detenuti del carcere Les Baumettes, incontro con la responsabile dell’area educazione e  mediazione del MUCEM, tour in città con Migrantour alla scoperta delle comunità di immigrati a Marsiglia.

>> Luogo: Marsiglia, Francia

>> Periodo: 29 marzo -04 aprile 2022

>> 10 docenti (educatrici, volontarie, insegnanti)

>> 7 discenti (adulti in formazione) fra cui mediatori e mediatrici AMIR, studenti del CPIA 1 Torino

> SARAGOZZA, SPAGNA

Durante la visita di studio abbiamo partecipato al seminario organizzato dalla Facoltà di Arte Jornadas de mediación cultural y cultura comunitaria svolgendo attività, incontri e momenti di scambio sul tema della mediazione culturale, approfondendo la conoscenza di pratiche di arte di comunità e esperienze di inclusione sociale attraverso la cultura e il patrimonio.

>> Luogo: Saragozza, Spagna

>> Periodo: 7-13 novembre 2022

>> 4 discenti (adulti in formazione), mediatori e mediatrici AMIR

>> 3 educatrici del progetto Amir 

> MADRID, SPAGNA

PORCHLIGHT

SHOW TIME LOUNGE

New York City

Durante la visita di studio abbiamo partecipato ad un programma di attività coordinato da Amecum, un'associazione che si occupa di mediazione culturale e progetti comunitari. Durante la visita di studio abbiamo approfondito una riflessione critica sul tema del ruolo del mediatore/trice  culturale, perfezionando la conoscenza di pratiche in contesti a rischio di esclusione.

>> Luogo: Madrid, Spagna

>> Periodo: 14-20 maggio 2023

>> 7 docenti (educatrici, volontarie, insegnanti)

>> 8 discenti (adulti in formazione) fra cui mediatori e mediatrici AMIR, studenti del CPIA 1 Torino

Visita la pagina di Diskolè APS!

> BRUXELLES, BELGIO

Il programma ha incluso attività e visite a musei e spazi urbani dedicati ad approfondire il tema della migrazione come fenomeno storico - sociale che ha coinvolto sia le comunità di italiani in Belgio sia recentemente persone di origine africana. Il programma si è articolato in incontri con referenti di musei, associazioni che si occupano di formazioni interculurali, visite museali, passeggiate urbane oltre alla visita al Parlamento europeo

>> Luogo: Madrid, Spagna

>> Periodo: 14-20 maggio 2023

>> 7 docenti (educatrici, volontarie, insegnanti)

>> 8 discenti (adulti in formazione) fra cui mediatori e mediatrici AMIR, studenti del CPIA 1 Torino

> MADRID, SPAGNA

Durante la visita a Madrid la mediatrice AMIR è stata ospite della rete del Museo Situado, una rete attiva di collaborazione tra gruppi e associazioni del quartiere Lavapiés e il Museo Reina Sofía.

​

Scrive: Ho visitato diversi collettivi locali e conosciuto diversi gruppi sociali che lavorano assieme a progetti collegati che affrontano le problematiche sociali e culturali di Madrid, in particolare del quartiere di Lavapiès.
Ho presentato in un workshop, il lavoro del progetto Amir e assieme al Museo Situado abbiamo lavorato sulle future alleanze culturale fra il Progetto Amir e il Museo situado. 
Per la prima volta mi sono sentita come appartenente alla Unione Europea.

>> Luogo: Madrid, Spagna

>> Periodo: 16-19 maggio 2024

>> 1 discenti (adulti in formazione) mediatrice AMIR

> MALTA

Durante la visita a Malta  la mediatrice AMIR ha frequentato una Scuola di lingua inglese. Due settimane di corso iniziate il 19 Agosto e terminata il 31 Agosto.

​

Scrive: Sono partita dall’Italia con un inglese scolastico e sono tornata da due settimane intense com più fiducia in me stessa e un certificato certificato di inglese livello A2. 
Questo viaggio mi ha dato il coraggio di credere in me stessa, cosi una volta a casa, non ho mai smesso di studiare continuare a studiare. A adesso ho conoscenze di inglese livello B1 e tanta voglia di migliorare.

>> Luogo: Malta

>> Periodo: 17 agosto - 1 settembre 2024

>> 1 discenti (adulti in formazione) mediatrice AMIR

> AMERSFOORT, OLANDA

Durante la visita, un'iniziativa congiunta dell'Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma, del Fondo per la Partecipazione Culturale, del Centro Nazionale di Competenza per l'Educazione Culturale e le Arti Amatoriali (LKCA) e di DutchCulture, siamo state ospiti di diverse realtà Olandesi. Gli incontri hanno avuto lo scopo di creare ispirazione reciproca e scambio, sviluppo ulteriore di partnership esistenti e/o possibili nuove collaborazioni nei settori delle arti, della cultura e dell'ambito sociale.

>> Luogo: Amersfoort, Olanda

>> Periodo: 19-23 novembre  2024

>> 2 docenti (educatrici, volontarie, insegnanti)

Progetto co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+

logo eu.png

CALIMALA a Danzainfiera 2025 

Il processo

Il giorno 21 febbraio, i DanzAutori under 25 selezionati tramite un'apposita call, hanno presentato la loro creazione coreografica sulla musica originale composta da Studio Batsumi di Londra. L'esibizione è avvenuta di fronte a una commissione dedicata, composta da:

Sveva Berti – Direttrice di compagnia CCN / Aterballetto

Pablo Girolami – Coreografo e direttore di compagnia IVONA

Francesco Volpe –Direttore Artistico The Gala di Danzainfiera

Gaia Bianchi – Coordinatrice artistica Calimala | Disclosure Platform

 

La commissione selezionerà gli artisti destinati a esibirsi al Nutida Festival, un prestigioso evento dedicato alla danza contemporanea.

 

Il giorno 22 febbraio è andata in scena CALIMALA, una performance dal vivo di musica, danza e visual art, che ha posto in dialogo passato e presente, esplorando il legame tra i mercanti fiorentini del Rinascimento e i musicisti digitali contemporanei, entrambi innovatori e creatori di nuove forme espressive. Ad arricchire lo spettacolo, le coreografie inedite realizzate dai DanzAutori, in perfetta sintonia con le musiche originali.

 

Musica: Studio Batsumi e Maxime Obadia

Visual Artist: Silvia Belà

DanzAutori: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Marta Andreitsiv, Sara Ariotti, Kyda Pozza, Rita Carrara.

Riprese e montaggio: Maurizio Tibaldi

Galleria foto Calimala

INFO

Stazione Utopia IMPRESA SOCIALE Soc. Coop. a.r.l.
Viale A. Gramsci, 20
50132 Firenze | Italia 
cod. dest. M5UXCR1
partita iva 06053410483

CONTACTS

servizi@stazioneutopia.com
amministrazione@stazioneutopia.com

info@stazioneutopia.com
edu@stazioneutopia.com
stazioneutopia@pec.it
tel servizi tecnici +39 351 0800882
tel area educazione +39 388 4609980

  • Instagram - Grigio Cerchio
  • Facebook
  • YouTube - cerchio grigio
bottom of page