top of page
servizi per lo spettacolo
Design and implementation of educational activities

Learning activities, museum mediation courses, in-depth seminars and laboratories designed to foster creative and transversal learning, to promote the discovery of the original language of the artwork, the intercultural dialogue and direct experience of the handcraft knowledge and skills, addressed to schools, adults, and people with special needs.

giornate di studio Amir.png

MUSEI E DECOLONIALITA'

Pratiche per un dialogo critico e polifonico sul passato e sul futuro

Qual è il ruolo dei musei e del patrimonio culturale nella costruzione di nuove narrative capaci di riconoscere la diversità e favorire il dialogo interculturale? Come possono i musei mettere in risonanza la propria identità e le proprie collezioni con voci e sguardi che provengono dal margine, favorendo la riflessione a partire da identità marginalizzate e sotto rappresentate? In che modo i musei, particolarmente quelli che conservano ed espongono collezioni europee, possono partecipare con un contributo originale alle pratiche di decolonizzazione sperimentate in questi anni dai musei di origine coloniale?

Un seminario per discutere e confrontarci, partendo dall’esperienza maturata dal progetto Amir accoglienza musei inclusione relazione, sulla natura stessa del museo un tempo emblema della cultura occidentale e oggi possibile luogo per le comunità in trasformazione.

2.png

PICCOLA CITTA'

Laboratori per esplorare e immaginare la città ideale
per bambine e bambini

Il progetto propone laboratori e attività museali gratuite, destinati a 20 bambine e bambini delle scuole primarie di Siena in occasione delle vacanze natalizie 2022. Durante le attività condotte da educatrici museali, architette e storiche dell’arte, le/i partecipanti esploreranno la propria città e il patrimonio culturale come una grande aula, un luogo da esplorare, conoscere e reinventare.

sett. didattica OPA.png

ATELIERS D'ARTE ESTIVI INTERDISCIPLINARI

5 mattine di visite museali, itinerari all'aperto e laboratori manualitico 

​Attraverso visite museali, itinerari all'aperto e laboratori manuali le bambine e i bambini scopriranno alcuni dei mestieri d’arte che hanno reso grande il complesso dell'Opera del Duomo. Dalla tecnica della doratura con la foglia d’oro, all’osservazione dei mosaici del Battistero attraverso le parole di Dante, alle rivoluzionarie macchine che hanno reso possibile la costruzione della grande cupola del Brunelleschi fino ad arrivare alle storie dell’accoglienza dei bambini e delle bambine allo Spedale degli Innocenti. Tutto questo passando dagli Orti Dipinti, un piccolo-grande tesoro nel cuore di Firenze.

logo sito opus_edited.jpg

The Medici villas

Education, Museums and Migrants' Experience

Utopia Station, with the scientific supervision of the Regional Directorate of Tuscany's Museums, offers a series of leasure and training activities, workshops and guided tours aimed at promoting the history and the works preserved in the Petraia and Castello's villas and gardens, through inclusive methodologies and a variety of themes and approaches designed for increasingly articulated and differentiated audiences: from schools, to adults, to people with special educational needs.

 

With the support of Unicoop Firenze.

MAGGIORI INFO

ARCHITEKSTURA

Atelier di progettazione e manipolazione urbana

/////ARCHITEkstURA\\\\\ è un centro estivo/atelier gratuito rivolto a 20 partecipanti fra cui ragazz* ucrain*, ragazz* di origine straniera scolarizzati in Italia, ragazz* italiani e agli adulti che li circondano, durante il quale verrà proposta ai partecipanti una ricerca sul quartiere per immaginare e co-progettare insieme un elemento di architettura urbana all'interno degli spazi della Manifattura Tabacchi.

catalogo educazione civica - Stazione Utopia.png

EDUCAZIONE CIVICA

incontri

Una proposta di incontri che riflettono sulla cresciuta e la consapevolezza del ruolo sociale e culturale dei musei, del patrimonio e degli spazi comuni di fronte ai grandi temi della contemporaneità, fra cui:

  • Cambiamento climatico

  • Giustizia sociale

  • Uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

  • Dialogo interculturale

Crediamo che spazi comuni e urbani, ricchi di testimonianze stratificate, siano chiamati a diventare luoghi di apprendimento interdisciplinare e connessi, capaci di mettere in risonanza la propria identità con voci e sguardi che provengono da altre soggettività, partecipando alla costruzione di nuove narrative e di alimentare pratiche per un dialogo critico e polifonico sul passato e sul futuro.

Nell'ambito del progetto Amir | Accoglienza, musei, inclusione e relazione.

Copia di unconfortable tour vol_edited.jpg

VILLA MEDICEA LA PETRAIA

atelier, visite, esplorazioni e passeggiate

Le ville e i giardini rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.

Stazione Utopia, con la supervisione scientifica della Direzione Regionale Musei della Toscana, propone una serie di attività educative, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.

In collaborazione con Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura, Villa medicea La Petraia e Giardino della Villa medicea di Castello.

1024px-Florence_baptistery_ceiling_mosaic_7247px_edited.png

MUSEO DELL'OPERA DEL DUOMO
FIRENZE

laboratori, dialoghi mestieri d'arte

Stazione Utopia ha svolto per contro dell'Opera di Santa Maria Del Fiore le attività didattiche dal 2015 al 2023.

Una proposta di attività didattiche, corsi, seminari di approfondimento e percorsi laboratoriali  finalizzati ad approfondire la conoscenza dei mestieri d’arte che, dal Medioevo, si trasmettono fino ad oggi nelle botteghe, nella convinzione che conoscere e valorizzare questo patrimonio di saperi, sia parte essenziale di un percorso educativo che riconosce e scopre attraverso l’opera d’arte il lavoro, la passione e l'ingegno di un'intera sociatà

​​

Per il pubblico scolastico le attività hanno proposto di affiancare e approfondire i programmi curriculari favorendo l’apprendimento creativo, la cooperazione e lo sviluppo di competenze trasversali, attraverso la conoscenza, l’esperienza e la scoperta del linguaggio dell’opera d’arte.

Per i pubblici con bisogni speciali le proposte  si sono offerte come occasione di inclusione, partecipazione attiva ed opportunità privilegiata per stimolare riflessioni e favorire l'apprendimento e la socialità.

In collaborazione con l'area educazione dell'Opera di Santa Maria del Fiore.

Copia di unconfortable tour vol_edited.jpg

MUSEO DEGLI INNOCENTI

Visite e atelier

Un ciclo di laboratori tematici finalizzati alla comprensione degli elementi architettonici e all’innovazione tecnologica sperimentati da Filippo Brunelleschi per lo Spedale degli Innocenti, per la vicina Rotonda e per la Cupola del Duomo. Le esperienze di laboratorio sono proposte attraverso metodologie didattiche interdisciplinari secondo le strategie del learning by doing e hands on indirizzate verso l'apprendimento collaborativo e partecipativo. Le modalità di svolgimento e i contenuti del laboratorio sono adattati in base all’età, ai progetti educativi e didattici, alle caratteristiche del gruppo classe.

In collaborazione con la Bottega dei Ragazzi, sezione educativa del Museo degli Innocenti.

Red We Are Closed Notification Facebook Post_edited.jpg

SABIR

osservazione e discussione sul patrimonio culturale

SABIR* | osservazione e discussione sul patrimonio culturale propone a un gruppo di studenti che frequentano il CPIA Firenze 1, un laboratorio di avvicinamento alla lettura, comprensione e interpretazione del patrimonio culturale e artistico inteso come luogo di apprendimenti multidisciplinari, interculturalità e condivisione di saperi.

Il percorso si struttura in un ciclo di incontri, visite studio, tour con le mediatrici/ori del progetto AMIR e riflessioni all'interno del gruppo e con esperte/i per parlare di arte e storia, ma anche diversità culturale, questioni di genere, processi decisionali e costruzione dei confini politici a partire dal patrimonio storico-artistico. A conclusione è prevista una visita studio di due notti presso una città d’arte in Toscana.


* Idioma di "servizio" parlato nei porti del Mediterraneo tra il XI secolo e tutto il XIX secolo e costituito da un lessico composto da parole di origine italiana, spagnola, araba, catalana.

SABIR* è progetto di Stazione Utopia, nell'ambito del di Amir | accoglienza, musei, inclusione e relazione e realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.​

Banner_2_Bizzarria_2024_edited.jpg

I GIARDINI DELLA BIZZARRIA

Visite tematiche, visite spettacolo, laboratori e lo spettacolare ballo ottocentesco

Tornano nell'estate 2024, con la V edizione, “I Giardini della Bizzarria” gli appuntamenti estivi e a ingresso gratuito dedicati a un pubblico di famiglie, adulti e appassionati a Villa medicea La Petraia e al Giardino della Villa medicea di Castello della Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura, sostenuto da Unicoop Firenze.

Copia di unconfortable tour vol. 2.png

UNCOMFORTABLE TOURS

Itinerari e narrative dissenzienti sul patrimonio culturale fiorentino

Dalle passeggiate decoloniali alla tracce della violenza nei dipinti, dalle barriere architettoniche alla schiavitù nel ‘400, dalle comunità omosessuali nel Rinascimento alle piante esotiche negli orti botanici, dalla Moschea fino ad arrivare all’ambasciatore etiope a Santa Maria Novella, i laboratori, le proiezioni,  le visite e le passeggiate urbane, condotte da persone con passato migratorio, propongono narrative dissenzienti affrontando temi poco conosciuti, storie rimosse, pratiche sociali di sperimentazione che dai margini, in passato come oggi sono capaci di alimentare la costruzione collettiva di immaginari e simboli, riappropriandosi di spazi e visibilità pubblici. 
 

Uncomfortable tours è un progetto di Stazione Utopia, nell’ambito del progetto Amir accoglienza musei inclusione relazione, realizzato con il sostegno dell’Estate fiorentina 2025, iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze.

Il programma prosegue fino a settembre.

Screenshot 2025-01-31 alle 12.25_edited.

GALLERIA DELL'ACCADEMIA

Visite speciali, Laboratori Didattici e Percorsi Inclusivi

La Galleria dell'Accademia di Firenze in collaborazione con Stazione Utopia propone un ciclo di attività educative rivolte alle scuole secondarie di primo grado, alle famiglie, alle persone con disabilità sensoriali e visite in LIS con il sostegno dell’UICI Firenze e l’ENS Firenze. Le visite e i laboratori esplorano le potenzialità della Galleria dell’Accademia di Firenze, proponendo tematiche e attività che possano valorizzare l’esperienza museale come occasione di scoperta, socialità, educazione.

pagina-campagna.jpg

OFFICINA MIRABILIS

Visite e laboratori nelle ville e nei giardini medicei

Le ville e i giardini progettati e realizzati per la famiglia Medici costituivano un sistema articolato di residenze che permettevano di controllare e organizzare il territorio, proponendo una nuova modalità architettonica ed artistica capace di segnare con unicità il paesaggio della Toscana.
Sintesi e punto di unione fra arte, natura e piaceri della vita a corte, le ville medicee hanno rappresentato durante il Rinascimento il modello di casa di campagna dove dedicarsi alla caccia, alle arti, alla conoscenza, alla danza, alle sperimentazioni botaniche e alla gestione agricola.

Le attività proposte dal programma OFFICINA MIRABILIS esplorano i diversi aspetti della vita nelle ville medicee attraverso visite storico-artistiche, laboratori per famiglie e itinerari tematici su botanica e arte del paesaggio, laboratori di danze rinascimentali e arti decorative.

Copertina fb.png

BIZZARRA

Laboratorio estivo di potenziamento della lingua italian

Un laboratorio per favorire processi di apprendimento linguistico, in ragazze e ragazzi di origine straniera parlanti italiano come seconda lingua, stimolando la motivazione e potenziando le competenze storico – culturali e la conoscenza del patrimonio muselae

Con il contributo di Fondazione CR Firenze

logo binoculus nero.png

STRUMENTI ONLINE PER L'APPRENDIMENTO

Video conversazioni online, audioguide, laboratori in streaming per adulti e per bambine e bambine condotti da ricercatori, guide turistiche, storiche dell’arte, educatrici e illustratori. Un modo per continuare a conoscere il territorio, il patrimonio culturale e ambientale, anche a distanza.

logo%20opus_edited.png

IMPARARE ATTRAVERSO IL LAVORO 

Stazione Utopia, in collaboration with the Education Department of the Opera di Santa Maria del Fiore, offers a selection of educational activities, courses, seminars and workshops designed for several types of audience: all grades and levels of school, and people with special needs.

logo.amir sito.jpg

AMIR

Alleanze, Musei, Incontri e Relazioni

AMIR | Alleanze, musei, incontri e relazioni (alliances, museums, encounters, and relations) is a project launched in September 2018 (Amir means “prince” in Arabic), curated by a network of museums aimed at offering cultural mediation activities led by citizens with a migratory background. Currently, the initiative involves twenty-five mediators and seventeen institutions, including museums, collections, villages, churches, and public spaces in Florence and Fiesole. AMIR is curated by Stazione Utopia and the thematic museum network Musei di Tutti, and includes the participation of the Museum and Archaeological Area of Fiesole, the Bandini Museum, the Primo Conti Museum, the Palazzo Vecchio Museum, the Museo Novecento, the Santa Maria Novella Complex, the Istituto degli Innocenti Museum, and other locations such as the Art Collection of the Fondazione CR Firenze, the Borgo of Quaracchi, the village and Church of Santa Maria a Peretola, Villa Medici La Petraia, and the Garden of the Villa Medici in Castello, in addition to urban walks.

The project has collaborated with the Regional Directorate of Museums of Tuscany, the University Museum System, Case della Memoria (Houses of Memory), the Lucca Archive, the Photographic Archive of the Kunsthistorisches Institut in Florenz—Max Planck Institute, UniFi SAGAS, the Islamic Community of Florence, the Alinari Foundation for Photography, and Archivi in Rete, with the support of the Tuscany Region and the Fondazione CR Firenze.

 

germogli 2022 logo (1)_edited_edited.png

GERMOGLI

Corso per giardinieri di parchi e giardini storici

Anelli Mancanti and Stazione Utopia, in collaboration with the Regional Directorate of Museums of Tuscany – Villa Medicea La Petraia and Azienda Rocchi, thanks to funding from the Fondazione CR Firenze, present the second edition of the GERMOGLI project: a training course for historic garden maintenance workers. This educational and professional orientation program is aimed at 14 participants, including refugees hosted at former SPRAR centres and NEET (Neither in Employment nor in Education or Training) aged 18 to 29 who are currently neither studying nor working.

 

20241027_103848.jpg

LABORATORI CREATIVI A VILLA BARDINI

Laboratori Stagionali 

Stazione Utopia per conto di Villa Bardini propone un ricco programma di laboratori stagionali dedicati alle famiglie: attività creative, di esplorazione e manipolazione pensate per bambine, bambini e per gli adulti che li accompagnano. Negli straordinari spazi del giardino di Villa Bardini, ogni stagione inaugura la scoperta creativa e giocosa del patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nella Villa. 

EDUCAZIONE CIVICA 23*24

incontri

Una proposta di attività didattiche, corsi, seminari di approfondimento e percorsi laboratoriali  finalizzati ad approfondire la conoscenza dei mestieri d’arte che, dal Medioevo, si trasmettono fino ad oggi nelle botteghe, nella convinzione che conoscere e valorizzare questo patrimonio di saperi, sia parte essenziale di un percorso educativo che riconosce e scopre attraverso l’opera d’arte il lavoro, la passione e l'ingegno di un'intera sociatà

Per il pubblico scolastico le attività si propongono di affiancare e approfondire i programmi curriculari favorendo l’apprendimento creativo, la cooperazione e lo sviluppo di competenze trasversali, attraverso la conoscenza, l’esperienza e la scoperta del linguaggio dell’opera d’arte.

Per i pubblici con bisogni speciali le proposte  si offrono come occasione di inclusione, partecipazione attiva ed opportunità privilegiata per stimolare riflessioni e favorire l'apprendimento e la socialità.

In collaborazione con AMIR | Accoglienza musei inclusione e relazione

ATELIERS D'ARTE ESTIVI INTERDISCIPLINARI

5 mattine di visite museali, itinerari all'aperto e laboratori manualitico 

Attraverso visite museali, itinerari all'aperto e laboratori manuali le bambine e i bambini scopriranno alcuni dei mestieri d’arte che hanno reso grande il complesso dell'Opera del Duomo. Dalla tecnica della doratura con la foglia d’oro, all’osservazione dei mosaici del Battistero attraverso le parole di Dante, alle rivoluzionarie macchine che hanno reso possibile la costruzione della grande cupola del Brunelleschi fino ad arrivare alle storie dell’accoglienza dei bambini e delle bambine allo Spedale degli Innocenti. Tutto questo passando dagli Orti Dipinti, un piccolo-grande tesoro nel cuore di Firenze.

SUBSCRIBE TO THE NEWSLETTER

contatti
bottom of page