Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.

Design and implementation of educational activities
Learning activities, museum mediation courses, in-depth seminars and laboratories designed to foster creative and transversal learning, to promote the discovery of the original language of the artwork, the intercultural dialogue and direct experience of the handcraft knowledge and skills, addressed to schools, adults, and people with special needs.
AMIR | accoglienza musei inclusione e relazione is an experimental project (the name in Arabic means 'young prince') started in September 2018 and still ongoing. AMIR was launched by a network of local museums joined to propose cultural mediation activities conducted by migrants. It currently involves 32 mediators and 8 museums, collections and monumental complexes in the cities of Florence and Fiesole (Museum and Archaeological Area of Fiesole, Bandini Museum, Primo Conti Museum, Palazzo Vecchio Museum, Museo Novecento, Museo degli Innocenti). It is promoted by the Municipality of Fiesole, the Municipality of Florence, MUS.e, the Istituto degli Innocenti, the Primo Conti Foundation and Stazione Utopia, with the support of the CR Firenze Foundation, which offers visits in Arabic, conducted by AMIR mediators, at the Art Collection.
Co-funded by the Tuscany Region and CR Firenze Foundation.

AMIR
Accoglienza, Musei, Inclusione e Relazione

The Medici villas
Education, Museums and Migrants' Experience
Utopia Station, with the scientific supervision of the Regional Directorate of Tuscany's Museums, offers a series of leasure and training activities, workshops and guided tours aimed at promoting the history and the works preserved in the Petraia and Castello's villas and gardens, through inclusive methodologies and a variety of themes and approaches designed for increasingly articulated and differentiated audiences: from schools, to adults, to people with special educational needs.
With the support of Unicoop Firenze.

Strumenti online per l'apprendimento
Video conversazioni online, audioguide, laboratori in streaming per adulti e per bambine e bambine condotti da ricercatori, guide turistiche, storiche dell’arte, educatrici e illustratori. Un modo per continuare a conoscere il territorio, il patrimonio culturale e ambientale, anche a distanza.

MUSEO DEL DUOMO, FIRENZE
laboratori, dialoghi mestoeri d'arte
Una proposta di attività didattiche, corsi, seminari di approfondimento e percorsi laboratoriali finalizzati ad approfondire la conoscenza dei mestieri d’arte che, dal Medioevo, si trasmettono fino ad oggi nelle botteghe, nella convinzione che conoscere e valorizzare questo patrimonio di saperi, sia parte essenziale di un percorso educativo che riconosce e scopre attraverso l’opera d’arte il lavoro, la passione e l'ingegno di un'intera sociatà
Per il pubblico scolastico le attività si propongono di affiancare e approfondire i programmi curriculari favorendo l’apprendimento creativo, la cooperazione e lo sviluppo di competenze trasversali, attraverso la conoscenza, l’esperienza e la scoperta del linguaggio dell’opera d’arte.
Per i pubblici con bisogni speciali le proposte si offrono come occasione di inclusione, partecipazione attiva ed opportunità privilegiata per stimolare riflessioni e favorire l'apprendimento e la socialità.
In collaborazione con l'area educazione dell'Opera di Santa Maria del Fiore

Imparare attraverso il lavoro
Stazione Utopia, in collaboration with the Education Department of the Opera di Santa Maria del Fiore, offers a selection of educational activities, courses, seminars and workshops designed for several types of audience: all grades and levels of school, and people with special needs.
The Medici villas
Education, Museums and Migrants' Experience
Utopia Station, with the scientific supervision of the Regional Directorate of Tuscany's Museums, offers a series of leasure and training activities, workshops and guided tours aimed at promoting the history and the works preserved in the Petraia and Castello's villas and gardens, through inclusive methodologies and a variety of themes and approaches designed for increasingly articulated and differentiated audiences: from schools, to adults, to people with special educational needs.
With the support of Unicoop Firenze.
MAGGIORI INFO


Le ville e i giardini progettati e realizzati per la famiglia Medici costituivano un sistema articolato di residenze che permettevano di controllare e organizzare il territorio, proponendo una nuova modalità architettonica ed artistica capace di segnare con unicità il paesaggio della Toscana.
Sintesi e punto di unione fra arte, natura e piaceri della vita a corte, le ville medicee hanno rappresentato durante il Rinascimento il modello di casa di campagna dove dedicarsi alla caccia, alle arti, alla conoscenza, alla danza, alle sperimentazioni botaniche e alla gestione agricola.
Le attività proposte dal programma OFFICINA MIRABILIS esplorano i diversi aspetti della vita nelle ville medicee attraverso visite storico-artistiche, laboratori per famiglie e itinerari tematici su botanica e arte del paesaggio, laboratori di danze rinascimentali e arti decorative.
OFFICINA MIRABILIS
Visite e laboratori nelle ville e nei giardini medicei

UNCOMFORTABLE TOURS
Itinerari e narrative dissenzienti sul patrimonio culturale fiorentino
A chi appartiene il patrimonio culturale? Chi ha il diritto di raccontarlo? Quali sono le narrative escluse dal mito “Firenze, culla del Rinascimento”? Possiamo decolonizzare il nostro sguardo a partire dalle storie che vengono dai margini? Dalla rivolta della trecciaiole, alla presenza di africanə nel ‘400, dalla comunità LGBTQ+A nel Rinascimento al radical design degli anni ‘70, dallo Space Electronic alle tracce del passato coloniale italiano, dalle utopie psichedeliche agli oggetti di chi ha attraversato il Mediterraneo fino a mostre condominiali alle Piagge, i tours raccontano storie poco conosciute con sguardi trasversali.

BIZZARRA
Laboratorio estivo di potenziamento della lingua italian
Un laboratorio per favorire processi di apprendimento linguistico, in ragazze e ragazzi di origine straniera parlanti italiano come seconda lingua, stimolando la motivazione e potenziando le competenze storico – culturali e la conoscenza del patrimonio muselae
Con il contributo di Fondazione CR Firenze

MUSEI E DECOLONIALITA'
Pratiche per un dialogo critico e polifonico sul passato e sul futuro
Qual è il ruolo dei musei e del patrimonio culturale nella costruzione di nuove narrative capaci di riconoscere la diversità e favorire il dialogo interculturale? Come possono i musei mettere in risonanza la propria identità e le proprie collezioni con voci e sguardi che provengono dal margine, favorendo la riflessione a partire da identità marginalizzate e sotto rappresentate? In che modo i musei, particolarmente quelli che conservano ed espongono collezioni europee, possono partecipare con un contributo originale alle pratiche di decolonizzazione sperimentate in questi anni dai musei di origine coloniale?
Un seminario per discutere e confrontarci, partendo dall’esperienza maturata dal progetto Amir accoglienza musei inclusione relazione, sulla natura stessa del museo un tempo emblema della cultura occidentale e oggi possibile luogo per le comunità in trasformazione.

PICCOLA CITTA'
Laboratori per esplorare e immaginare la città ideale
per bambine e bambini
Il progetto propone laboratori e attività museali gratuite, destinati a 20 bambine e bambini delle scuole primarie di Siena in occasione delle vacanze natalizie 2022. Durante le attività condotte da educatrici museali, architette e storiche dell’arte, le/i partecipanti esploreranno la propria città e il patrimonio culturale come una grande aula, un luogo da esplorare, conoscere e reinventare.
_edited_edited.png)
GERMOGLI
Corso per giardinieri di parchi e giardini storici
AMIR | accoglienza musei inclusione e relazione is an experimental project (the name in Arabic means 'young prince') started in September 2018 and still ongoing. AMIR was launched by a network of local museums joined to propose cultural mediation activities conducted by migrants. It currently involves 32 mediators and 8 museums, collections and monumental complexes in the cities of Florence and Fiesole (Museum and Archaeological Area of Fiesole, Bandini Museum, Primo Conti Museum, Palazzo Vecchio Museum, Museo Novecento, Museo degli Innocenti). It is promoted by the Municipality of Fiesole, the Municipality of Florence, MUS.e, the Istituto degli Innocenti, the Primo Conti Foundation and Stazione Utopia, with the support of the CR Firenze Foundation, which offers visits in Arabic, conducted by AMIR mediators, at the Art Collection.
Co-funded by the Tuscany Region and CR Firenze Foundation.