top of page
germogli 2022 logo_edited.png

II Edizione 
con il contributo di Fondazione CR Firenze, a cura di Anelli Mancanti e Stazione Utopia e

in collaborazione Direzione regionale Musei della Toscana - Villa medicea La Petraia e Azienda Rocchi

Anelli Mancanti e Stazione Utopia in collaborazione con La Direzione regionale Musei della Toscana - Villa medicea La Petraia e Azienda Rocchi, grazie al finanziamento della Fondazione CR Firenze, propongono la seconda edizione del progetto GERMOGLI un corso di formazione per addetti alla manutenzione dei giardini storici: un percorso di educazione ed orientamento professionale rivolto  a 14 partecipanti, fra cui rifugiati accolti presso gli ex centri SPRAR  e Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) fra i 18 e i 29 anni che al momento del corso non studiano e non lavorano. 
Durante il corso, della durata di 250 ore, i partecipanti acquisiranno le competenze base sulle tecniche di manutenzione delle aree verdi svolgendo un periodo di training on the job nei giardini storici delle Ville medicee della Direzione regionale Musei della Toscana del MIC. A conclusione del percorso formativo, Stazione Utopia darà supporto per l’attivazione di tirocini formativi presso aziende di settore.

PROGRAMMA

Il corso tratta gli argomenti necessari a fornire la preparazione di base per acquisire una professionalità specifica: quella di giardiniere specializzato nella manutenzione e conservazione attiva di parchi e giardini storici. Le attività formative sono mirate alla preparazione di una figura professionale in grado di operare con competenza e consapevolezza nel campo del restauro e della tutela del giardino storico, attraverso operazioni colturali e manutentive, utilizzando in maniera appropriata le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e sostituzione consapevole delle componenti vegetali.

Durante il corso sono previste visite di studio presso il Giardino della Villa medicea di Castello, il Giardino di Boboli e il Giardino di Villa Bardini.

​

ORARIO E SEDE

Il corso è svolto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

Inizio lezioni: 13 ottobre.

La sede è presso il Giardino della Villa medicea La Petraia, via di Petraia n. 40, Firenze. COME RAGGIUNGERCI 

MODALITÀ DI ACCESSO

Il corso è completamente gratuito e non prevede una selezione basata su titoli e/o esperienze pregresse, ma tramite un colloquio motivazionale.

​

ORIENTAMENTO IN USCITA

A conclusione del percorso formativo, Stazione Utopia darà supporto per l'orientamento in uscita e l’attivazione di tirocini formativi presso aziende di settore.

ATTESTATI

Il corso rilascerà un attestato di frequenza, oltre agli attestati specifici di formazione lavoratori art. 37 Accordo Stato Regioni 2012, l’attestato sulla sicurezza rischio alto e quello di formazione e addestramento all'utilizzo della motosega, decespugliatore e tosasiepe.

PARTNER

In collaborazione con:

Accoglienza Sprar San Casciano

Cat Cooperativa Sociale

La Pietra d'Angolo Cooperativa Sociale

Cooperativa Sociale Il Girasole

IIS Sassetti Peruzzi - Firenze

IIS Liceo "A.M. Enriques Agnoletti"

Rocchi Roberto snc di Rocchi Andrea - Giardini

Villa Medicea La Petraia

ISCRIZIONI! 

Sei NEET* tra i 18 e i 29 anni? Clicca sul tasto per compilare il form! 

*NEET = Neither in Employment nor in Education or Training, ovvero persone che al momento non studiano e non lavorano.

Guarda le foto della II edizione! 

Guarda le foto della I edizione! 

germogli 2022 logo (1).png

CALIMALA a Danzainfiera 2025 

Il processo

Il giorno 21 febbraio, i DanzAutori under 25 selezionati tramite un'apposita call, hanno presentato la loro creazione coreografica sulla musica originale composta da Studio Batsumi di Londra. L'esibizione è avvenuta di fronte a una commissione dedicata, composta da:

Sveva Berti – Direttrice di compagnia CCN / Aterballetto

Pablo Girolami – Coreografo e direttore di compagnia IVONA

Francesco Volpe –Direttore Artistico The Gala di Danzainfiera

Gaia Bianchi – Coordinatrice artistica Calimala | Disclosure Platform

 

La commissione selezionerà gli artisti destinati a esibirsi al Nutida Festival, un prestigioso evento dedicato alla danza contemporanea.

 

Il giorno 22 febbraio è andata in scena CALIMALA, una performance dal vivo di musica, danza e visual art, che ha posto in dialogo passato e presente, esplorando il legame tra i mercanti fiorentini del Rinascimento e i musicisti digitali contemporanei, entrambi innovatori e creatori di nuove forme espressive. Ad arricchire lo spettacolo, le coreografie inedite realizzate dai DanzAutori, in perfetta sintonia con le musiche originali.

 

Musica: Studio Batsumi e Maxime Obadia

Visual Artist: Silvia Belà

DanzAutori: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Marta Andreitsiv, Sara Ariotti, Kyda Pozza, Rita Carrara.

Riprese e montaggio: Maurizio Tibaldi

Galleria foto Calimala

INFO

Stazione Utopia IMPRESA SOCIALE Soc. Coop. a.r.l.
Viale A. Gramsci, 20
50132 Firenze | Italia 
cod. dest. M5UXCR1
partita iva 06053410483

CONTACTS

servizi@stazioneutopia.com
amministrazione@stazioneutopia.com

info@stazioneutopia.com
edu@stazioneutopia.com
stazioneutopia@pec.it
tel servizi tecnici +39 351 0800882
tel area educazione +39 388 4609980

  • Instagram - Grigio Cerchio
  • Facebook
  • YouTube - cerchio grigio
bottom of page