top of page
logo%20opus_edited.png

Percorsi di apprendimento attraverso il lavoro, occasioni per sperimentare competenze manuali e allo stesso tempo consolidare competenze linguistiche per cittadini stranieri e/o persone con bisogni speciali. Ceramica, falegnameria, sartoria, manutenzione di giardini storici: si impara attraverso il lavoro e la relazione con i maestri artigiani.

Opus Legno

Corso di falegnameria e sicurezza sul lavoro

OPUS LEGNO è un laboratorio condotto dall’artigiano Giulio Prenleloup sulla lavorazione del legno per la realizzazione di piccoli manufatti in falegnameria. Il percorso è rivolto a 5 ragazze e ragazzi ospiti nei centri SPRAR sul territorio toscano.

A cura di Stazione Utopia

Germogli

Corso per addetti alla manutenzione di giardini storici

GERMOGLI è un percorso di educazione ed orientamento professionale destinato a 14 partecipanti, fra cuirifugiati senza limiti d'età e Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) fra i 18 e i 29 anni, che al momento non studiano e non lavorano. Il corso, della durata di 250 ore, è finalizzato ad acquisire le competenze base rispetto alle tecniche di manutenzione dei giardini storici e a ri-orientare le future scelte di educazione formale e formazione professionale, offrendo l'opportunità di svolgere un periodo di training on the job nei giardini storici delle Ville Medicee della Direzione regionale Musei della Toscana del MIBACT. A conclusione del percorso formativo, sono previste iniziative di orientamento in uscita e il supporto per l’attivazione di tirocini formativi presso aziende di settore.

Il corso è realizzato dalla Direzione regionale Musei della Toscana - Villa medicea La Petraia e Stazione Utopia, in collaborazione con il Corso di Laurea in Architettura del Paesaggio - Università degli Studi di Firenze, e con il finanziamento di Fondazione CR Firenze.

germogli fondo grigio.jpg

CALIMALA a Danzainfiera 2025 

Il processo

Il giorno 21 febbraio, i DanzAutori under 25 selezionati tramite un'apposita call, hanno presentato la loro creazione coreografica sulla musica originale composta da Studio Batsumi di Londra. L'esibizione è avvenuta di fronte a una commissione dedicata, composta da:

Sveva Berti – Direttrice di compagnia CCN / Aterballetto

Pablo Girolami – Coreografo e direttore di compagnia IVONA

Francesco Volpe –Direttore Artistico The Gala di Danzainfiera

Gaia Bianchi – Coordinatrice artistica Calimala | Disclosure Platform

 

La commissione selezionerà gli artisti destinati a esibirsi al Nutida Festival, un prestigioso evento dedicato alla danza contemporanea.

 

Il giorno 22 febbraio è andata in scena CALIMALA, una performance dal vivo di musica, danza e visual art, che ha posto in dialogo passato e presente, esplorando il legame tra i mercanti fiorentini del Rinascimento e i musicisti digitali contemporanei, entrambi innovatori e creatori di nuove forme espressive. Ad arricchire lo spettacolo, le coreografie inedite realizzate dai DanzAutori, in perfetta sintonia con le musiche originali.

 

Musica: Studio Batsumi e Maxime Obadia

Visual Artist: Silvia Belà

DanzAutori: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Marta Andreitsiv, Sara Ariotti, Kyda Pozza, Rita Carrara.

Riprese e montaggio: Maurizio Tibaldi

Galleria foto Calimala

INFO

Stazione Utopia IMPRESA SOCIALE Soc. Coop. a.r.l.
Viale A. Gramsci, 20
50132 Firenze | Italia 
cod. dest. M5UXCR1
partita iva 06053410483

CONTACTS

servizi@stazioneutopia.com
amministrazione@stazioneutopia.com

info@stazioneutopia.com
edu@stazioneutopia.com
stazioneutopia@pec.it
tel servizi tecnici +39 351 0800882
tel area educazione +39 388 4609980

  • Instagram - Grigio Cerchio
  • Facebook
  • YouTube - cerchio grigio
bottom of page