Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.

MUSEO DEL DUOMO DI FIRENZE
Educare all'Opera di Santa Maria del Fiore
Visite condotte in forme di dialogo per accompagnare il visitatore a cogliere la complessità dell’opera d’arte e del patrimonio culturale e, attraverso il dialogo con l’educatore e i compagni, a ricostruirne il contesto sociale e il valore.
Al museo
VISITA DIALOGO AL MUSEO
Una visita alle sale più significative del Museo dell’Opera del Duomo, per scoprire i capolavori dell’arte scultorea fiorentina rinascimentale, dalle formelle del Campanile alle porte di Lorenzo Ghiberti, fino alle Cantorie di Donatello e Luca della Robbia, per concludersi davanti alla Pietà di Michelangelo. Luogo: Museo dell’Opera del Duomo Destinatari: primaria,secondaria di 1° e 2° grado, adulti, famiglie.
All’aperto
ARCHEOLOGO PER UN GIORNO
Un percorso nel passato della piazza più bella di Firenze. con Rubina Tuliozi, archeologa e guida turistica
Come si ricostruisce il passato di un luogo? Quali sono gli strumenti di lavoro di un archeologo? Una passeggiata che ripercorrendo le principali tappe di sviluppo della piazza ci porta a comprenderne tutti i suoi aspetti insediativi. I segni lasciati da chi ci ha vissuto prima di noi sono ancora tutti lì. Dalla villa romana, al rilievo marmoreo di un antico sarcofago sul Battistero di San Giovanni, fino al cimitero altomedievale e alla costruzione della cattedrale di Santa Reparata. Luogo: partenza da piazza del Duomo, Firenze Destinatari:secondaria di 1° e 2° grado, famiglie
Da marzo 2020, con l’emergenza Covid-19, la nostra offerta educativa ha dovuto adeguarsi alle nuove normative. Questo ha significato ripensare profondamente strumenti, metodologie, contenuti per rispondere alle sfide di un tempo extra-ordinario. Seppur circondati da incognite e incertezze, abbiamo scelto di mantenere un’offerta formativa quanto più stimolante e inclusiva, proponendo una didattica integrata in presenza e online e esperienze di apprendimento modulate sulle necessità delle scuole e degli adulti, consapevoli che questo è il tempo perché i musei rinnovino il proprio ruolo educativo e sociale, guardando al futuro.
Con questa convinzione, il catalogo delle attività educative 2021>2022 è stato strutturato pensando a modalità di fruizione fluide e adattabili, perché possano garantire apprendimento, accessibilità, inclusione, partecipazione e sicurezza.
Stazione Utopia in collaborazione con l'area educazione dell'Opera di Santa Maria del Fiore offre una selezione di attività didattiche, corsi, seminari di approfondimento e percorsi laboratoriali pensati per varie tipologie di pubblico: le scuole di ogni ordine e grado e per i pubblici bisogni di apprendimento specifici.
Per il pubblico scolastico le attività si propongono di affiancare e approfondire i programmi curriculari favorendo l’apprendimento creativo, la cooperazione e lo sviluppo di competenze trasversali, attraverso la conoscenza, l’esperienza e la scoperta del linguaggio originale dell’opera d’arte.
Per i pubblici con bisogni speciali le proposte didattiche si offrono come occasione di inclusione, partecipazione attiva ed opportunità privilegiata per stimolare riflessioni e favorire l'apprendimento e la socialità.
Alle proposte di visita si affiancano percorsi laboratoriali finalizzati ad approfondire la conoscenza dei mestieri d’arte che, dal Medioevo, si trasmettono fino ad oggi nelle botteghe, nella convinzione che conoscere e valorizzare questo patrimonio di saperi, sia parte essenziale di un percorso educativo che riconosce e scopre attraverso l’opera d’arte il lavoro, la fede, la passione e l'ingegno degli uomini che l’hanno creata.
Si invita a contattare la segreteria per valutare insieme modalità, contenuti e organizzazione.

DIALOGHI INTORNO ALL'ARTE
MESTIERI D'ARTE
Le proposte di laboratori manuali, condotti da maestri artigiani, propongono come metodo la conoscenza dei mestieri d’arte a partire da cui l’originalità e ingegno dell’artista hanno creato le opere


LEZIONI
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propone una lezione frontale in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.
LABOR
Un percorso per scoprire il sapere, i materiali tradizionali, le tecniche di conservazione e costruzione degli operai di Santa Maria del Fiore.
