top of page
Copertina fb.png

con il contributo di Fondazione CR Firenze | Bando Doposcuola 2021
in  collaborazione con Direzione regionale Musei della Toscana - Villa medicea La Petraia, LiMO linguaggi in movimento, Coop. Tangram e IS A.M. Enriques Agnoletti.

Bizzarra è un laboratorio estivo intensivo di potenziamento dell’Italiano come L2 finalizzato a favorire processi di apprendimento linguistico, in ragazze e ragazzi di origine straniera parlanti italiano come seconda lingua, stimolando la motivazione e potenziando le competenze storico – culturali. Bizzarra propone attività integrative rispetto all’offerta scolastica, basate sull’utilizzo del patrimonio culturale e ambientale come laboratorio linguistico dove integrare le conoscenze su storia, arte e giardinaggio con l’apprendimento della lingua italiana. Le attività prevedono laboratori artistici, visite museali, attività di socializzazione.

PROGRAMMA

Il progetto sperimenta una metodologia didattica interdisciplinare, in cui i contenuti storico-artistici diventano strumenti per favorire il consolidamento di competenze linguistiche e disciplinari, attraverso diversi laboratori pratici e la realizzazione finale di una mappa virtuale con Thinglink. Il programma si struttura in:
- accoglienza con attività di socializzazione
- Attività didattiche di osservazione e scoperta degli elementi storico-artistici, familiarizzazione con il lessico e i contenuti disciplinari
- Facilitazione linguistica dei contenuti disciplinari introdotti.
- Visite museali
- Costruzione della mappa interattiva, raccolta e creazione di contenuti da parte dei
partecipanti con la supervisione degli educatori (audio, video, testi, immagini)

DESTINATARI

Le attività sono destinate a un gruppo di ragazze e ragazzi , omogeneo per età, iscritti al biennio di istruzione superiore, con livello linguistico A2-B1, a rischio di abbandono scolastico, scarso rendimento e marginalità socio-culturale

RIEPILOGO

Durata: 2 settimane, orario 9 – 13

Periodo: da lunedì 5 luglio a venerdì 16 luglio 2021

Luogo: Villa e il Giardino mediceo La Petraia, Via di Petraia n. 40 - Firenze

Costo: gratuito

GUARDA LA MAPPA

A questo link la mappa virtuale sui protagonisti storici della Villa medicea La Petraia, realizzata dai partecipanti al progetto utilizzando immagini, testi, video

​

CALIMALA a Danzainfiera 2025 

Il processo

Il giorno 21 febbraio, i DanzAutori under 25 selezionati tramite un'apposita call, hanno presentato la loro creazione coreografica sulla musica originale composta da Studio Batsumi di Londra. L'esibizione è avvenuta di fronte a una commissione dedicata, composta da:

Sveva Berti – Direttrice di compagnia CCN / Aterballetto

Pablo Girolami – Coreografo e direttore di compagnia IVONA

Francesco Volpe –Direttore Artistico The Gala di Danzainfiera

Gaia Bianchi – Coordinatrice artistica Calimala | Disclosure Platform

 

La commissione selezionerà gli artisti destinati a esibirsi al Nutida Festival, un prestigioso evento dedicato alla danza contemporanea.

 

Il giorno 22 febbraio è andata in scena CALIMALA, una performance dal vivo di musica, danza e visual art, che ha posto in dialogo passato e presente, esplorando il legame tra i mercanti fiorentini del Rinascimento e i musicisti digitali contemporanei, entrambi innovatori e creatori di nuove forme espressive. Ad arricchire lo spettacolo, le coreografie inedite realizzate dai DanzAutori, in perfetta sintonia con le musiche originali.

 

Musica: Studio Batsumi e Maxime Obadia

Visual Artist: Silvia Belà

DanzAutori: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Marta Andreitsiv, Sara Ariotti, Kyda Pozza, Rita Carrara.

Riprese e montaggio: Maurizio Tibaldi

Galleria foto Calimala

INFO

Stazione Utopia IMPRESA SOCIALE Soc. Coop. a.r.l.
Viale A. Gramsci, 20
50132 Firenze | Italia 
cod. dest. M5UXCR1
partita iva 06053410483

CONTACTS

servizi@stazioneutopia.com
amministrazione@stazioneutopia.com

info@stazioneutopia.com
edu@stazioneutopia.com
stazioneutopia@pec.it
tel servizi tecnici +39 351 0800882
tel area educazione +39 388 4609980

  • Instagram - Grigio Cerchio
  • Facebook
  • YouTube - cerchio grigio
bottom of page