Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.

GIARDINO DELLA VILLA MEDICEA DI CASTELLO, VILLA LA PETRAIA, VILLA MEDICEA DI CERRETO GUIDI
La Direzione regionale musei della Toscana del MiC, insieme a Stazione Utopia e con il sostegno di Unicoop Firenze, presenta, per l’estate 2021, la terza edizione di “I Giardini della Bizzarria” un programma di visite tematiche a a cura del direttore Marco Mozzo, della curatrice Giulia Coco, dei responsabili dei giardini Andrea Bellandi e Paolo Galeotti e dello staff dei musei oltre a percorsi narrativi e sensoriali per i più piccoli e per le famiglie fra storia, arte, architettura, paesaggio e botanica in tre prestigiose Ville medicee, parte del sito seriale patrimonio UNESCO, “Ville e giardini medicei in Toscana”. Da venerdì 9 luglio il Giardino e la Villa medicea di Cerreto Guidi, Villa medicea La Petraia e il Giardino della Villa medicea di Castello accoglieranno nuovamente grandi e piccoli nei loro meravigliosi, ampi e ariosi spazi, nel periodo di maggior rigoglio delle straordinarie varietà botaniche delle collezioni medicee e da quest’anno anche con un ciclo di visite in forma di spettacolo, curate da attori e storici dell’arte, capaci di rievocare per i visitatori la vita quotidiana nella corte medicea al tempo di Cosimo I e in quella sabauda negli anni di Firenze capitale.

VILLA MEDICEA DI CERRETO GUIDI
Tutti i giorni escluso il secondo e terzo lunedì del mese
Dal 9 luglio al 31 agosto

Visite e percorsi narrativi tutti i giorni escluso il lunedì
dal 16 luglio al 30 settembre
Visite teatralizzate
16, 25 e 30 settembre h. 19.30

Visite e percorsi narrativi solo sabato e domenica
dall'11 al 19 settembre
Visite teatralizzate
3, 10 e 26 settembre h. 17.30