Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.

Nuova edizione per l’estate 2023 della rassegna “I giardini della Bizzarria”, l’atteso programma di visite e laboratori per adulti e famiglie della Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura, a cura di Stazione Utopia, sostenuto da Unicoop Firenze per scoprire la storia e le collezioni conservate nelle ville e giardini medicei. Nella Ville medicea La Petraia e nel Giardino mediceo di Castello alcune visite saranno condotte da guide d'eccezione, il direttore e la curatrice di questi luoghi della cultura, e si alterneranno con visite teatralizzate, con i percorsi narrativi e sensoriali per i più piccoli fra storia, arte, architettura, paesaggio e botanica e con i laboratori dove il pubblico potrà sperimentare dal vivo varie tecniche artistiche e fare un salto indietro nel tempo: imparare alcuni passi di danze medioevali e rinascimentali sotto una grande quercia o provare alcune posizioni base di scherma antica. Nel secondo fine settimana di luglio e a settembre i tanti appuntamenti daranno la possibilità ai visitatori di conoscere con inediti punti di vista e approfondimenti un patrimonio articolato, in cui le testimonianze artistiche si intrecciano con il profumo dei fiori e l’architettura vegetale.
PROGRAMMA
luglio - settembre
VILLA MEDICEA LA PETRAIA
Questa nuova edizione, che si arricchisce di nuovi eventi tematici particolarmente dedicati alle famiglie, si inaugura sabato 8 e domenica 9 luglio nella Villa medicea La Petraia prima di una lunga pausa estiva e dell’articolato calendario di appuntamenti che prenderà il via asettembre. Sabato 8 luglio, per tutta la giornata, si alterneranno iniziative legate al giardino rinascimentale con laboratori di danze rinascimentali e barocche, ma anche percorsi narrativi e sensoriali per i più piccoli, laboratori e visite tematiche tra storia, arte, architettura,paesaggio e botanica. Domenica 9 luglio sarà invece dedicato ai mestieri artigiani e alle manifatture che hanno prodotto i preziosi arredi e motivi che decorano Villa medicea La Petraia. I visitatori avranno la possibilità di partecipare a visite tematiche e sperimentare varie tecniche artistiche nei laboratori sulla decorazione della carta, l’intaglio del legno, la foglia d’oro e la ceramica condotti da maestri artigiani.
8 LUGLIO
IL GIARDINO RINASCIMENTALE
DALLE ORE 10 ALLE ORE 17.30
Frutto di una sovrapposizione secolare di gusti e tendenze artistiche, il giardino di Villa medicea La Petraia si sviluppa, secondo il modello cinquecentesco fissato dai Medici, su tre piani terrazzati che sfruttano il livello del terreno e che si succedono dal basso verso l’alto. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi, si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità e le arti decorative.
Durante la giornata si alterneranno negli spazi del giardino e del parco laboratori per bambini e famiglie, visite guidate, passeggiate botaniche, lezioni di danza rinascimentale e scherma antica.
h. 10.00 > 12.00 LABORATORIO DI DANZA | Limonaia | per adulti
Danze colte e popolari tra Medioevo e Rinascimento
a cura di Angelo Paolo De Lucia
Da puro divertimento nel periodo medioevale, dal Quattrocento la danza diventa un evento pubblico, che codifica rapporti sociali e relazioni sia all’interno della corte sia tra i vari potenti, da semplice divertimento popolare diventa così un perfetto codice comportamentale impartito alla nobiltà. I partecipanti sperimenteranno i passi della carola, della farandola e del branle, danze di derivazione popolare, con la pavana verranno eseguiti dei passeggi tipici del corteggio del XV e del XVI secolo; per arrivare infine all'elaborazione di una danza coreografica militare detta Le Buffon, con la quale simulare colpi di scherma su tempi musicali ben precisi.
h. 10.30 > 11.30 IN VIAGGIO CON BOMBO FRA SUONI E PROFUMI | Ingresso giardino| visita narrata per bambini (dai 3 ai 6 anni)
a cura di Sara Aurigi
Percorso sensoriale in più tappe in cui un piccolo Bombo accompagnerà i bambini alla scoperta dei misteri del giardino della villa di Petraia. Attraverso attività sensoriali, i giovani visitatori faranno un viaggio nel tempo che li condurrà tra i suoni e i profumi dell’epoca in cui Vittorio Emanuele e la Bella Rosina abitavano la villa.
h. 11.00 >12.00 UN GIARDINO DA RE, IL BELVEDERE E GLI SPAZI DI VILLA PETRAIA NELL' OTTOCENTO | Ingresso giardino | visita tematica per adulti
a cura di Giulia Coco, curatrice Villa medicea La Petraia
Diventato re d’Italia, nel 1861, Vittorio Emanuele II acquisì Villa medicea La Petraia, che modificò parzialmente trasformando una parte del giardino in una specie di spazio ornitologico abbellito da un delizioso Belvedere. La visita farà conoscere, attraverso racconti,
curiosità e testimonianze pittoriche, il giardino ottocentesco con la possibilità unica di accedere al Belvedere, di solito chiuso al pubblico.
h. 16.30> 17.30 VISITA GUIDATA ALLA VILLA | ingresso villa | visita per adulti
a cura di Marta Baglivo
L’osservazione del ciclo di lunette di Justus van Utens attualmente conservato nella Villa La Petraia è l’occasione per parlare del giardino rinascimentale, concepito come luogo di perfezione spaziale e geometrica, testimone dell’armonia e della sintesi perfetta fra uomo e
natura.
9 LUGLIO
OPUS UN PATRIMONIO
DI SAPERI
Villa medicea La Petraia conserva porcellane, mobili, infissi, carte da parati capolavori di ingegneria e oggetti di uso quotidiano testimoni di una storia, apparentemente minore, rivelatrice di un “patrimonio di saperi” e conoscenze frutto della cultura e dell’ingegno umani. Durante la giornata sarà possibile sperimentare i mestieri d’arte con maestri artigiani, partecipare a visite guidate e dimostrazioni del lavoro.
DALLE ORE 10 ALLE ORE 13
h. 10 > 13, Laboratorio di decorazione della carta da parati | Limonaia | laboratorio per adulti
a cura di Tommaso De Carlo
Le carte da parati dipinte hanno rappresentato per anni la decorazione per spazi di rappresentanza in regge e corti in Italia e in Europa. Il laboratorio introduce le varie tecniche di produzione artigianale usando lo spolvero, le tempere e le mascherine, i partecipanti saranno accompagnati a realizzare un particolare di una delle carte presenti nella Villa medicea La Petraia.
h. 10 > 13, Laboratorio sulla foglia d’oro | Limonaia | laboratorio per famiglie
a cura di Sofia Basilissi
Un laboratorio per sperimentare il processo della doratura usando lo stesso metodo con cui fin dal 1200 gli artisti impreziosivano i loro dipinti su tavola per dargli i riflessi luminosi
dell’oro e che tuttora si usa per decorare cornici e manufatti intagliati nel legno.
h. 10>13 Laboratorio di manipolazione della ceramica | Limonaia | laboratorio per famiglie
a cura di Studio ceramico Giusti
Un laboratorio dedicato alla conoscenza e manipolazione dell’argilla con cui realizzare manufatti di uso quotidiano e piccole sculture.
h. 10.30 Visita guidata OPUS, un patrimonio di saperi | Ingresso villa| visita tematica per adulti
a cura di Marta Baglivo
Una visita alla scoperta dei numerosi manufatti di grande qualità artistica e artigianale conservati nella collezione La Petraia. Porcellane, mobili, infissi, carte da parati capolavori di ingegneria e oggetti di uso quotidiano testimoni di una storia, apparentemente minore, rivelatrice di un “patrimonio di saperi” e conoscenze frutto della cultura e dell’ingegno umani.
h. 11.30>13.00 Laboratorio di scherma antica | Ingresso villa | laboratorio per adulti e famiglie
a cura di Vanessa Ciriminna
Attraverso un piccolo corso scoprirete le basi della scherma storica italiana del XVI secolo. Grazie allo studio delle fonti e in particolare dei trattati scritti dai maestri della cosiddetta scuola bolognese degli anni '30 del '500, Antonio Manciolino e Achille Marozzo, viene riportata alla luce una lunga tradizione tutta italiana. Nel corso potrete vedere quali sono le posizioni corrette per combattere e come parare e colpire l'avversario in maniera sicura e controllata.
9 E 10 SETTEMBRE
h. 17.00
FASTI MEDICEI
Uno spettacolo di narrazione sulla storia della famiglia Medici a partire dagli episodi rappresentati negli affreschi del Volterrano. L’occasione per una visita serale allo straordinario cortile affrescato di Villa La Petraia.
VISITA - SPETTACOLO
A CURA DI FRANCESCO GORI
23 E 30 SETTEMBRE
h. 20.00
BALLO OTTOCENTESCO
Uno spettacolare ballo ottocentesco nel cortile di Villa La Petraia. Qui coppie di ballerini in costume daranno vita alla rivisitazione del celebre ballo organizzato il 1 settembre del 1872 in occasione del fidanzamento di Emanuele, conte di Mirafiori e figlio del re Vittorio Emanuele II e di Rosa Vercellana, con Blanche De Larderel.
*Sarà possibile accedere al museo dalle ore h. 19.30
a cura della Associazione “Società di Danza Firenze”
https://www.societadidanza.it/
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio
7, 14, 21 E 28 OTTOBRE h. 19.00
VISITE SPECIALI CON IL DIRETTORE E LA CURATRICE
Una vista speciale alla Villa e al giardino de La Petraia accompagnati dal direttore Marco Mozzo e dalla curatrice Giulia Coco
Ingresso gratuito riservato ai soci Coop
Con il direttore Marco Mozzo e la curatrice Giulia Coco
GIARDINO VILLA MEDICEA DI CASTELLO
24 SETTEMBRE h.11
29 SETTEMBRE h. 17
A SPASSO CON COSIMO
Imperdibile appuntamento di living history con Cosimo I de’ Medici come guida d’eccezione che ci accompagnerà alla scoperta del Giardino. Il pubblico potrà conversare col granduca e conoscere le abitudini della Corte, i segreti del Giardino e il meccanismo di funzionamento delle fontane.
VISITA TEATRALIZZATA
A CURA DI FRANCESCO GORI