Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.


Cieli di Pietra, archi, volte e cupole dall'antichità a Filippo Brunelleschi
#4. La lanterna del Duomo di Firenze
La quarta lezione tratta l'edificazione della lanterna del Duomo di Firenze, illustrandone i materiali ed i cantieri dell'epoca.
Risorse per insegnanti
altre risorse
serie: CIELI DI PIETRA
Archi, volte, cupole dall’antichità fino a Filippo Brunelleschi
serie: CIELI DI PIETRA
Archi, volte, cupole dall’antichità fino a Filippo Brunelleschi
serie: CIELI DI PIETRA
Archi, volte, cupole dall’antichità fino a Filippo Brunelleschi
serie: CIELI DI PIETRA
Archi, volte, cupole dall’antichità fino a Filippo Brunelleschi