top of page

PROPOSTE EDUCATIVE VILLA MEDICEA DI PETRAIA E GIARDINO DI CASTELLO

Le ville e i giardini rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio. 

Stazione Utopia, con la supervisione scientifica della  Direzione Regionale Musei della Toscana, propone una serie di attività educative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.

castello_utens_edited.png

Giusto Utens,Lunetta Villa di Castello 1599-1602

La_petraia_utens_edited.png

Giusto Utens,Lunetta La Petraia 1599-1602

VISITA - GIOCO | SULLE TRACCE DI COSIMO I

caccia alle bellezze del giardino mediceo di Castello
a cura di: Eugenia Serafini e Marta Baglivo

Il giardino di Castello è considerato il primo giardino all’italiana voluto da Cosimo I de’ Medici. I bambini parteciperanno a una caccia al tesoro con cui, tappa dopo tappa, conosceranno il progetto rinascimentale del giardino e la sua complessità, data dal connubio tra architettura paesaggistica, scultura, idraulica e botanica. L’attività didattica verrà guidata dall’operatrice che di volta in volta aiuterà i bambini alla comprensione dell’indizio e alla scoperta del punto d’interesse.

Visita-gioco

durata: 1h e 30 min

destinatari:  scuola primaria, famiglie (5-10 anni)

dove: Giardino della Villa Medicea di Castello

costo: € 100,00 (ingresso giardino gratuito) - max 24 partecipanti 

VISITA - GIOCO | CACCIA AL DETTAGLI

I Fasti Medicei del Volterrano
a cura di: Eugenia Serafini e Marta Baglivo

Gli affreschi dei Fasti Medicei raccontano le più importanti gesta della famiglia Medici. I ragazzi andranno alla ricerca dei particolari e dei simboli presenti nelle scene principali. Successivamente, con schede informative, ricostruiranno la scena, il significato e i protagonisti. Infine ogni gruppo presenterà la propria scena in ordine cronologico così da comprendere al meglio la storia granducale della famiglia Medici e gli eventi più importanti che l’hanno caratterizzata. È inoltre possibile svolgere un focus sulla tecnica dell’affresco e sullo stile barocco.

Visita-gioco

durata: 1h e 30 min

destinatari:  scuola primaria (IV e V), scuola secondaria di I grado

dove: Villa Medicea della Petraia

costo: € 100,00 (ingresso giardino gratuito) - max 24 partecipanti 

VISITA - GIOCO | ALLA CORTE DEI MEDICI

giochi, svaghi e passatempi nella Villa Medicea La Petraia
a cura di: Eugenia Serafini e Marta Baglivo

La storia della villa La Petraia ci racconta di una corte sfarzosa, dedita allo svago, al divertimento e all’arte. I bambini saranno coinvolti in un itinerario attraverso le stanze della villa per conoscere i protagonisti e gli usi della corte sabauda, con particolare attenzione alla stanza dei giochi. Successivamente i partecipanti sperimenteranno il gioco dell’oca, consolidando così le informazioni apprese durante la visita. Alla fine ogni bambino riceverà in regalo un bilboquet da riportare a casa.

Visita-gioco

durata: 1 ora e 30 minuti

destinatari:  famiglie con bambini età 6 – 11 anni, gruppo di max 10 bambini età 6 - 11 anni.

dove: Villa Medicea della Petraia

costo: € 120,00 (ingresso alla villa gratuito) max 24 partecipanti

VISITA - DIALOGO ALLA VILLA MEDICEA LA PETRAIA

a cura di Eugenia Serafini e Marta Baglivo

La visita, svolta in forma di dialogo, metterà in risalto le stratificazioni storiche presenti nella villa, iniziando dalla storia dei Medici e del sistema delle ville, attraverso l’osservazione delle Lunette di Giusto Utens e del ciclo di affreschi del Volterrano. Lungo il percorso potrete ammirare le statue originali dell’Ercole e Anteo di Ammannati e della Fiorenza di Giambologna. Scoprirete infine gli usi e costumi della corte sabauda, osservando gli arredi originali presenti in ogni ambiente della villa.

Visita-gioco

durata: 1 ora e 30 minuti

dove: Villa Medicea della Petraia

VISITA - DIALOGO AL GIARDINO DI CASTELLO

a cura di Eugenia Serafini e Marta Baglivo

La visita, svolta in forma di dialogo,  metterà in risalto l’evoluzione storica del giardino mediceo, a partire dal progetto cinquecentesco del Tribolo fino alle trasformazioni lorenesi e sabaude. Ammireremo le fontane e le statue rinascimentali per comprendere il complesso programma simbolico voluto da Cosimo I. Osserveremo da vicino l’ampia varietà di agrumi, piante rare e cipressi secolari ancora conservate integralmente. Infine entreremo nell’emblematica Grotta degli Animali, da poco aperta al pubblico dopo un accurato restauro.

Visita-dialogo

durata: 1 ora e 30 minuti

dove: Giardino della Villa Medicea di Castello

LA FARMACIA SELVATICA

piante selvatiche, alimentari e curative
a cura di Sofia Basilissi

Una passeggiata durante la quale si riconosceranno le erbe selvatiche ad uso alimentare e le piante officinali spontanee. Verranno fornite informazioni sull’uso culinario e sulle proprietà erboristiche delle erbe e nozioni di etnobotanica, tradizioni alimentari.

Visita-laboratorio

durata: 2 ore

dove: Villa Medicea della Petraia

destinatari: adulti

TEA & TOURS

visite tematiche con degustazione di tè
a cura di Sofia Basilissi

Visite tematiche con esperti di architettura del paesaggio, botanica, storici dell’arte, giardinieri, per conoscere la storia della Villa e delle specie vegetali collezionate dai Medici, a conclusione una degustazione di tè cinesi.

Visita-laboratorio

durata: 2 ore

dove: Villa Medicea della Petraia

destinatari: adulti

FLORUM ARTIS

l'arte della composizione floreale
a cura di Sofia Basilissi

Laboratorio per imparare a comporre mazzi e ghirlande stagionali con piante e fiori spontanei raccolti nel giardino della Villa.

Visita-laboratorio

durata: 2 ore

dove: Villa Medicea della Petraia

destinatari: adulti

STORIA DEL PROFUMO

a cura di un maestro profumiere

Dai fumi mistici dell’incenso alle essenze della floreali, dall’ombra dei conventi allo sfarzo delle corti, dall’acqua di rose alla varietà delle essenze esotiche disponibili nell’800: un viaggio alla scoperta del potere dell’odore.

Visita-laboratorio

durata: 2 ore

dove: Villa Medicea della Petraia

destinatari: adulti

LA GROTTA DEGLI ANIMALI

L'artificio della natura
a cura di Sofia Basilissi

L’artificio della natura attraverso la scoperta della Grotta degli Animali e della  combinazione unica dei suoi elementi: architettura, materiali e tecnologia, giochi d’acqua, animali e le loro possibili simbologie. Dopo una prima visita alla Grotta i partecipanti potranno ricostruirne una propria versione a tutto tondo lavorando sulla personale disposizione degli elementi delle nicchie e degli animali, ovvero elaborando un proprio disegno attraverso l’utilizzo di elementi sagomati e stencil

Visita-laboratorio

durata: 2h 

destinatari:  scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado, famiglie (bambini 6-11 anni)

dove: giardino della Villa di Castello

a cura di: Sofia Basilissi

costo: € 120,00 (ingresso alla villa gratuito) max 24 partecipanti

IL GIARDINO DELLA BIZZARRIA

il disegno botanico ad acquerello
a cura di Sofia Basilissi

L’attività prevede una visita alla collezione medicea di agrumi in cui saranno scoperte le diverse varietà, la tipologia di coltivazione, le modalità di manutenzione e le tecniche di conservazione, le limonaie e ricoveri invernali, i vasi e la loro realizzazione. I partecipanti saranno guidati nel riconoscimento di alcune specie di agrumi attraverso il supporto di schede ed immagini e potranno realizzare alcune pagine di un proprio blocco botanico con la tecnica del disegno e dell’acquerello.

Visita-laboratorio

durata: 2 ore

dove: Villa Medicea di Castello

destinatari:  adulti, scuole secondaria di primo e secondo grado

ALBERI E PIANTE

Le storie dal collezionismo mediceo
a cura di Sofia Basilissi

Un percorso nei giardini della Villa che offre la possibilità di apprendere come riconoscere le diverse specie arboree con l’osservazione guidata di rami, foglie, frutti e fiori e con l’utilizzo di apposite schede e chiavi codificate. Dopo aver selezionato alcune foglie di diverse piante arboree ed erbacee, i partecipanti ne realizzeranno una propria copia con fogli di cera da fusione. A conclusione, visita ai bronzi presenti in Villa e nel giardino con focus sulla tecnica di fusione a cera persa.

Visita-laboratorio

durata: 2h 

destinatari:  scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, famiglie (bambini 6-11 anni)

dove: Villa della Petraia

a cura di: Sofia Basilissi

costo: € 120,00 (ingresso alla villa gratuito) max 24 partecipanti