top of page
effetto_cover_fb.jpg

EFFETTO 48 | L'arte dell'incontro in quattro giri d'orologio è una rassegna multidisciplinare organizzata da Ponte di Archimede Produzioni, in collaborazione con Biblioteca Arkès, l'Arca di Pan e Stazione Utopia con il patrocinio del Comune di Panicale. Musica, teatro, performance, letteratura, cinema e danza si incontrano a Panicale (PG), dove gli abitanti, gli artisti e il pubblico diventano protagonisti ed interpreti di questo laboratorio cittadino a cielo aperto.

​

Effetto 48 ha ospitato molti artisti, con leggerezza ed entusiasmo. L'apertura è stata inaugurata con la presentazione del libro Le Fave di Babilonia di Itikal Altaii, con la partecipazione di Elena Matacena (curatrice del libro) e Antonio Pacifico. Le immagini evocate dai racconti di Itikal hanno lasciato spazio ad una nuova produzione di Cab 008: Ritornello di Greta Francolini. Lo Stabat Mater di Fabrizia Sacchi ha preceduto le lezioni di yoga, con i percorsi di benessere pensati e curati da Judith Vincent. Davide Friello ha eseguito un delicatissimo concerto per handpan ed un laboratorio alla scoperta di questo suggestivo strumento. Il collettivo Il Pavone, costituito da Sergio Minaldi, Emilio Orofino, Domenico Palmeri e Genny Petrotta, ha realizzato un Elisir per Cadevo, performance audio visiva che si è sviluppata durante tutta la manifestazione. Durante l'ora più blu dell'alba, sono stati eseguiti i concerti The Right Words (of Confucio), con Alessandro Persi e Alessandro Deflorio, ed Armonie del risveglio, con Federica Baronti e Diana Colosi. Piazza Umberto I di Panicale è diventata spazio performativo non convenzionale, accogliendo il SOLO per fisarmonica di Fabio Ceccarelli, La Bassanova di e con Savino Paparella e Giulio Vecchi, ed il passo a due Lunatica, con le danzatrici del Nuovo Balletto di Toscana, Matilde Di Ciolo Veronica Galdo. Due le proiezioni in programma: quella di Giordano Acquaviva Appunti per un film: dialoghi con Fabio Donato, e Tre di Olmo Stuppia. Il concerto di Fabio Ceccarelli Quartet, formato da Fabio Ceccarelli, Massimo Colabella, Matteo Fabrizi e Tiziano Tetro, propone standards e non solo, con composizioni originali ed arrangiamenti. Il Nuovo balletto di Toscana torna in programma con l'esibizione di 4/4 (Quattro Quarti), una coreografia di Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini, interpretata da Roberto Doveri, Aldo Nolli, Francesca Capurso e Veronica Galdo. Quando la danza si fa video, è il momento della proiezione di Inner Ballad progettato e diretto da Cecilia Lentini ed interpretato dai danzatori della compagnia. Pianosolo, concerto per pianoforte, è stato pensato per accompagnare la mattina verso il tocco, ed è stato esibito sul ciglio della strada, Alessandro Deflorio cattura l'atmosfera. Elisa Cuppini con il suo amico e videomaker Lorenzo Bresolin danno vita ad un racconto collettivo Rent a Movement, Lucia Di Pietro da luogo ad una performance sull'indagine di una temporanea scomparsa mentre il Maestro Jia Jingquan ha accompagnato tutta la manifestazione con lezioni di Taijiquan Qigong. Tormenta 3000, complesso formato da 8 strumentisti e cantanti chiude con ritmo la rassegna. 

 

 

Galleria

foto di Imma Di Lillo

Allestimento di Stazione Utopia

Direzione generale: Saverio Cona, Massimo Carotti e Chiara Damiani

Produzione: Zita Marescalchi

Staff tecnico: Orso Casprini, Luca Cittadoni, Luigi Croce, Michele Forni, Ammar Jaziri, Adriano Pernigotti, Giuseppe Pernigotti, Giulio Prenleloup.

una produzione di 

biblioteca_arkes_new.png

organizzato da

pda_logo_footer_color.png

in collaborazione con 

logo stazione utopia png
larcadipan_logo_color.png

patrocinato da

Panicale-Stemma.png

Comune di

Panicale

CALIMALA a Danzainfiera 2025 

Il processo

Il giorno 21 febbraio, i DanzAutori under 25 selezionati tramite un'apposita call, hanno presentato la loro creazione coreografica sulla musica originale composta da Studio Batsumi di Londra. L'esibizione è avvenuta di fronte a una commissione dedicata, composta da:

Sveva Berti – Direttrice di compagnia CCN / Aterballetto

Pablo Girolami – Coreografo e direttore di compagnia IVONA

Francesco Volpe –Direttore Artistico The Gala di Danzainfiera

Gaia Bianchi – Coordinatrice artistica Calimala | Disclosure Platform

 

La commissione selezionerà gli artisti destinati a esibirsi al Nutida Festival, un prestigioso evento dedicato alla danza contemporanea.

 

Il giorno 22 febbraio è andata in scena CALIMALA, una performance dal vivo di musica, danza e visual art, che ha posto in dialogo passato e presente, esplorando il legame tra i mercanti fiorentini del Rinascimento e i musicisti digitali contemporanei, entrambi innovatori e creatori di nuove forme espressive. Ad arricchire lo spettacolo, le coreografie inedite realizzate dai DanzAutori, in perfetta sintonia con le musiche originali.

 

Musica: Studio Batsumi e Maxime Obadia

Visual Artist: Silvia Belà

DanzAutori: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Marta Andreitsiv, Sara Ariotti, Kyda Pozza, Rita Carrara.

Riprese e montaggio: Maurizio Tibaldi

Galleria foto Calimala

INFO

Stazione Utopia IMPRESA SOCIALE Soc. Coop. a.r.l.
Viale A. Gramsci, 20
50132 Firenze | Italia 
cod. dest. M5UXCR1
partita iva 06053410483

CONTACTS

servizi@stazioneutopia.com
amministrazione@stazioneutopia.com

info@stazioneutopia.com
edu@stazioneutopia.com
stazioneutopia@pec.it
tel servizi tecnici +39 351 0800882
tel area educazione +39 388 4609980

  • Instagram - Grigio Cerchio
  • Facebook
  • YouTube - cerchio grigio
bottom of page