Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.

con il contributo di Fondazione CR Firenze
a cura di Direzione regionale Musei della Toscana - Villa medicea La Petraia e Stazione Utopia
La Direzione regionale Musei della Toscana - Villa medicea della Petraia e Stazione Utopia, grazie al finanziamento della Fondazione CR Firenze, hanno realizzato GERMOGLI, un corso di formazione per addetti alla manutenzione dei giardini storici. L’inedita occasione di educazione ed orientamento professionale ha interessato 14 partecipanti, fra cui 10 rifugiati accolti presso i Centri SPRAR e 4 Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) fra i 18 e i 29 anni che al momento del corso non studiavano e non lavoravano. Il corso, della durata di 250 ore, ha avuto il fine di far acquisire le competenze base sulle tecniche di manutenzione dei giardini storici e a ri-orientare le future scelte di educazione formale e formazione professionale, offrendo l'opportunità di svolgere un periodo di training on the job nei giardini storici delle Ville medicee della Direzione regionale Musei della Toscana del MIC e presso altre aziende che si sono dimostrate interessate ad accogliere uno o più partecipanti. A conclusione del percorso formativo, Stazione Utopia ha dato supporto per l’attivazione di tirocini formativi presso aziende di settore.
PROGRAMMA
Il corso ha trattato gli argomenti necessari a fornire la preparazione di base per acquisire una professionalità specifica: quella di giardiniere specializzato nella manutenzione e conservazione attiva di parchi e giardini storici. Le attività formative sono state mirate alla preparazione di una figura professionale in grado di operare con competenza e consapevolezza nel campo del restauro e della tutela del giardino storico, attraverso operazioni colturali e manutentive, utilizzando in maniera appropriata le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e sostituzione consapevole delle componenti vegetali.
Durante il corso sono state inoltre effettuate visite di studio presso il Giardino della Villa medicea di Castello, il Giardino di Boboli e il Giardino di Villa Bardini.
ORARIO E SEDE
Il corso si è svolto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Inizio lezioni, lunedì 19 aprile 2021 (durata 7 settimane).
La sede prevalente è stata presso il Giardino della Villa medicea La Petraia, via di Petraia n. 40, Firenze. QUI PER ARRIVARCI
MODALITÀ DI ACCESSO
Il corso è completamente gratuito e non ha previsto una selezione basata su titoli e/o esperienze pregresse, ma tramite un colloquio motivazionale.
ORIENTAMENTO IN USCITA
A conclusione del percorso formativo, Stazione Utopia ha dato supporto per l'orientamento in uscita e l’attivazione di tirocini formativi presso aziende di settore.
ATTESTATI
Il corso ha rilasciato un attestato di frequenza, oltre agli attestati specifici di formazione lavoratori art. 37 Accordo Stato Regioni 2012, l’attestato sulla sicurezza rischio alto e quello di formazione e addestramento all'utilizzo della motosega e decespugliatore.
PARTNER
Il progetto, finanziato da Fondazione CR Firenze, è stato realizzato dalla Direzione regionale Musei della Toscana - Villa medicea della Petraia e Stazione Utopia, con il Corso di Laurea in Architettura del Paesaggio - Università degli Studi di Firenze.
Con il patrocinio di:
Associazione Giardini e Parchi Storici
In collaborazione con:
Accoglienza Sprar San Casciano
Cat Cooperativa Sociale
La Pietra d'Angolo Cooperativa Sociale
Cooperativa Sociale Il Girasole
IIS Sassetti Peruzzi - Firenze
IIS Liceo "A.M. Enriques Agnoletti"
Progetto Siproimi - ex Sprar - Consorzio Fantasia
Rocchi Roberto snc di Rocchi Andrea - Giardini
Villa Medicea La Petraia
Sei NEET* tra i 18 e i 29 anni? Clicca sul tasto per compilare il form! (iscrizioni chiuse!)
Fai parte di un progetto SPRAR? Scrivici una mail a edu@stazioneutopia.com!
*NEET = Neither in Employment nor in Education or Training, ovvero persone che al momento non studiano e non lavorano.