top of page
474476080_122207460806223669_2838100368217360882_n.jpg

PILLOT
Promoting inclusive language learning opportunities through local culture and cultural heritage for learners with refugee and migrant backgrounds

The project runs under the Erasmus+ programme, "Cooperative Partnerships in Adult Education". The aim of the project is to explore existing approaches to language learning in the consortium countries, and to further develop new approaches for integrated foreign language and culture learning.

The project will offer a range of activities for foreigners and refugees in the partner countries (workshops and seminars) as well as for professionals and educators in the field of cultural institutions and integration of foreigners and refugees (surveys, training and seminars).

​

​

> PROJECT OBJECTIVES

Effective teaching

To find the most effective ways of teaching foreign languages through tangible and intangible cultural heritage in a setting outside of a classroom.

​

Optimal methods

To evaluate and select optimal methods and activities for introducing a foreign language within a cultural heritage context.

​

Tailored education

Create educational materials tailored to language learners with migrant and refugee backgrounds.

​

Support competency

Supporting linguistic and intercultural competences, as well as cultural expression and creativity of individuals with migrant and refugee experience.

​

Facilitate collaboration

Facilitating collaboration among cultural and educational institutions to facilitate language learning through cultural engagement.

 

​Strengthen expertise

Strengthening the expertise of educators for the integrated teaching of language and culture beyond traditional classroom settings.

​

Project code: 2023-1-PL01-KA220-ADU-000158237

ate of implementation:  December 1, 2023 - November 30, 2025

​​​

> PROPOSTE DI LABORATORI​

Sei insegnante, volontaria o facilitatrice linguistica di italiano L2 oppure di altre lingue straniere? sei interessata/o a accompagnare i tuoi studenti in attività presso musei e giardini?  Nell’ambito del progetto PILLOT Promoting inclusive language learning opportunities through local culture and cultural heritage for learners with refugee and migrant backgrounds co-finanziato dal programma Erasmus+, Stazione Utopia propone un ciclo di laboratori di esplorazione del patrimonio culturale come spazio per l’apprendimento linguistico e il multilinguismo, manda una mail a edustazioneutopia.com!​​

474083754_122207606978223669_6563995293615183028_n.jpg

4.11 presentazione publica

> RESTITUZIONE E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

​​Il 4 novembre 2025, alle 17:00, al MAD Murate Art District di Firenze, si terrà l'incontro di presentazione e restituzione del progetto europeo PILLOT – Promoting inclusive language learning opportunities through local culture and cultural heritage: un’iniziativa realizzata da Stazione Utopia in collaborazine con LiMo Linguaggi in Movimento che esplora e sviluppa nuovi approcci all’apprendimento linguistico integrando lingua, cultura e patrimonio locale. 

Durante l’incontro presenteremo una selezione di materiali didattici, giochi linguistici, schede e percorsi urbani progettati per facilitare l’italiano L2 attraverso l’esperienza e il patrimonio culturale.

Il progetto coinvolge musei, centri di alfabetizzazione e istituzioni culturali in diversi Paesi europei con l’obiettivo di creare opportunità educative per persone con background migratorio e rifugiate/i.Queste risorse sono frutto di un lavoro cooperativo transnazionale nell’ambito del programma Erasmus+ “Cooperative Partnerships in Adult Education”, realizzato da Stazione Utopia con:


The Museum of Warsaw - Poland | project coordinator
Inlingua - Luxembourg
Democratic Education Centre – Czech Republic
The Transylvanian Museum of Ethnography - Romania


L’incontro è rivolto in particolare a facilitatrici/ori linguistiche ed educatrici/ori museali interessatÉ™ a sperimentare metodologie innovative e strumenti operativi da portare nei propri contesti.
 

Alle partecipanti sarà consegnato il kit linguistico PILLOT! 

​​​​​

Progetto co-finanziato dal programma Erasmus+
Project duration: December 1, 2023 - November 30, 2025
Project nr. 2023-1-PL01-KA220-ADU-000158237 

​

Prenotazione: compila il form qui.​​

​

​

INSEGNARE LE LINGUE ATTRAVERSO IL PATRIMONIO CULTURALE: RISORSE PER EDUCATRICI.TORI 

Questa sezione fornisce risorse ad accesso libero per educatrici.tori, formatrici.tori e mediatrici.tori culturali che desiderano integrare l'apprendimento delle lingue con l'educazione al patrimonio culturale materiale e immateriale.

Sviluppati nell'ambito del progetto Pillot, questi materiali sono stati concepiti per sostenere processi di apprendimento innovativo, partecipativo e culturalmente responsabile per adulti con background migratorio e rifugiati.

Tutte le risorse sono disponibili per il download gratuito e l'adattamento secondo la licenza aperta del progetto.

1

GOOD PRACTICE GUIDE

Questa guida offre alle educatrici.tori una serie di strumenti pratici, attività e metodologie contestualizzate per l'insegnamento delle lingue e la loro integrazione con il patrimonio culturale, pensati appositamente per studenti provenienti da contesti migratori e rifugiati.

​  

2

CITIES THAT SPEAK: EUROPE LANGUAGE AND CULTURAL STYLE

I materiali didattici multilingue per l'apprendimento delle lingue combinano l'apprendimento linguistico con la cultura e il patrimonio locale attraverso sette capitoli dedicati alle città.

3

WORKSHOP, SABIR, OSSERVAZIONE E DISCUSSIONE SUL PATRIMONIO CULTURALE 

Sabir osservazione e discussione sul patrimonio culturale è un gioco pensato per avvicinare alla conoscenza del patrimonio culturale e potenziare la pratica della lingua italiana per persone non italofone.

Ci sono molti modi per giocare.

4

WORKSHOP, CURATORS FOR TOMORROW

Curators for tomorrow è un set di carte, che comprende immagini appartenenti a opere di diversi contesti storicii e culturali. Ci sono infiniti modi di giocare noi abbiamo sperimentati alcuni.

5

Repertoire of Language Education Approaches in the European Context

Il repertorio è una guida pratica per gli educatori che offre 17 attività pronte all'uso che integrano l'apprendimento delle lingue con il patrimonio culturale.

*

> PARTNER

MUZEUM_WARSZAWY_logo_poziom_kolor_edited
MET _edited.png
Logo Inlingua Luxembourg_2_edited.png
CDV_LOGOtransparentníX2_edited.png

Progetto co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+

logo eu.png

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

bottom of page