top of page
copertina pieghevole.jpg

POMARIO AGORÀ | 12 giorni, 23 eventi, 8 maestri di yoga, 21 performer, 11 danzatori, 5 musicisti, 2 attori, ed oltre 1.000 presenze, questi sono stati i numeri della seconda edizione di Pomario Agorà, un calendario di eventi all'aria aperta, svoltosi dal 13 al 29 luglio 2020, all'interno del programma Open City 2020, con il sostegno del Comune di Scandicci (FI). Per questa seconda edizione, Stazione Utopia ha collaborato con l'Accademia Musicale di Firenze, unendo le competenze per realizzare gli eventi che si sono svolti nella stupenda cornice del giardino del Castello dell'Acciaiolo di Scandicci, con appuntamenti all'alba e al tramonto, in un clima informale e confidenziale, all'insegna del benessere psico-fisico.

Pomario Agorà ha ospitato le coreografie Inner Ballad F.0 e Inner Ballad F.1 di Cecilia Lentini e Roberto Doveri, eseguite dai danzatori del Nuovo BallettO di ToscanA all’alba e al tramonto; Gaia Nanni con Gli ultimi saranno ultimi, Daniela Padoan e Grazia Francescato con un incontro su Spiritualità ed impegno sociale, la musica di Matilde Benvenuti e Lele Fontana, cinque serate di immersione nello yoga e nella meditazione, immaginate e curate da Judith Vincent con Sara Beccari, Fabiana Finizio, Daniele Ceccarelli, Federica Vettori, Lucia Pratesi e le incantevoli musiche dell'handpan di Davide Friello; una conferenza con Tiziana Tulasi Illustri dal titolo Oli essenziali e perché? e, per concludere all'insegna del teatro, La Ballata di Sant'Orsola di e con Benedetto Ferrara.

 

Direzione generale Saverio Cona

Produzione Sara Papini

Allestimenti Michele Forni

in collaborazione con

con il sostegno di

logo stazione utopia png
logo_sms_cpm_nuovo.jpg
unnamed.png
credits PA.png
comune.png
logoopencity2020.jpg

CALIMALA a Danzainfiera 2025 

Il processo

Il giorno 21 febbraio, i DanzAutori under 25 selezionati tramite un'apposita call, hanno presentato la loro creazione coreografica sulla musica originale composta da Studio Batsumi di Londra. L'esibizione è avvenuta di fronte a una commissione dedicata, composta da:

Sveva Berti – Direttrice di compagnia CCN / Aterballetto

Pablo Girolami – Coreografo e direttore di compagnia IVONA

Francesco Volpe –Direttore Artistico The Gala di Danzainfiera

Gaia Bianchi – Coordinatrice artistica Calimala | Disclosure Platform

 

La commissione selezionerà gli artisti destinati a esibirsi al Nutida Festival, un prestigioso evento dedicato alla danza contemporanea.

 

Il giorno 22 febbraio è andata in scena CALIMALA, una performance dal vivo di musica, danza e visual art, che ha posto in dialogo passato e presente, esplorando il legame tra i mercanti fiorentini del Rinascimento e i musicisti digitali contemporanei, entrambi innovatori e creatori di nuove forme espressive. Ad arricchire lo spettacolo, le coreografie inedite realizzate dai DanzAutori, in perfetta sintonia con le musiche originali.

 

Musica: Studio Batsumi e Maxime Obadia

Visual Artist: Silvia Belà

DanzAutori: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Marta Andreitsiv, Sara Ariotti, Kyda Pozza, Rita Carrara.

Riprese e montaggio: Maurizio Tibaldi

Galleria foto Calimala

INFO

Stazione Utopia IMPRESA SOCIALE Soc. Coop. a.r.l.
Viale A. Gramsci, 20
50132 Firenze | Italia 
cod. dest. M5UXCR1
partita iva 06053410483

CONTACTS

servizi@stazioneutopia.com
amministrazione@stazioneutopia.com

info@stazioneutopia.com
edu@stazioneutopia.com
stazioneutopia@pec.it
tel servizi tecnici +39 351 0800882
tel area educazione +39 388 4609980

  • Instagram - Grigio Cerchio
  • Facebook
  • YouTube - cerchio grigio
bottom of page