top of page
unicorni e bizzarria.jpeg
27 febbraio ore 16

Durante il rinascimento, il giardino è stato non soltanto un luogo ma un modo di raccontare, un racconto esso stesso. Lo fu per la famiglia Medici, che costruì il giardino della Villa di Castello per raccontare la propria storia e quella del proprio territorio. Come tutte le storie, anche questa è popolata di personaggi reali e creature immaginarie. Li scopriremo insieme tra piante secolari ed enormi sculture. Che ci fa un unicorno nella grotta degli animali? Ed è vero che esistono limoni con le dita? Saremo in grado di distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è? Forse no, ma è anche questo il bello di una storia!

INFORMAZIONI

* Durata: 60 minuti
* Materiale (facilmente reperibile a casa): fogli, pennarelli, cartoncino/fogli di giornale, forbici, colla stick.
* Per bambine e bambini (e le loro famiglie): dai 6 ai 10 anni.

COSTO: € 10,00 a bambina/o. OFFERTA SPECIALE PER IL 27 FEBBRAIO: € 8,00 a bambino/a, in caso di fratelli € 12,00. Max 2 bambini collegati dallo stesso dispositivo.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE

* I posti sono limitati, per partecipare è necessaria la prenotazione e, in un secondo momento, il pagamento della quota.

* Il laboratorio si svolge sulla piattaforma online Meet. In seguito alla prenotazione, la segreteria contatterà gli iscritti per finalizzare le pratiche di partecipazione all'evento.
* Per partecipare alle attività è consigliato un tablet o PC con connessione internet
.

si ringrazia
Logo%20DRM%20Toscana%202020_piccolo%20le

CALIMALA a Danzainfiera 2025 

Il processo

Il giorno 21 febbraio, i DanzAutori under 25 selezionati tramite un'apposita call, hanno presentato la loro creazione coreografica sulla musica originale composta da Studio Batsumi di Londra. L'esibizione è avvenuta di fronte a una commissione dedicata, composta da:

Sveva Berti – Direttrice di compagnia CCN / Aterballetto

Pablo Girolami – Coreografo e direttore di compagnia IVONA

Francesco Volpe –Direttore Artistico The Gala di Danzainfiera

Gaia Bianchi – Coordinatrice artistica Calimala | Disclosure Platform

 

La commissione selezionerà gli artisti destinati a esibirsi al Nutida Festival, un prestigioso evento dedicato alla danza contemporanea.

 

Il giorno 22 febbraio è andata in scena CALIMALA, una performance dal vivo di musica, danza e visual art, che ha posto in dialogo passato e presente, esplorando il legame tra i mercanti fiorentini del Rinascimento e i musicisti digitali contemporanei, entrambi innovatori e creatori di nuove forme espressive. Ad arricchire lo spettacolo, le coreografie inedite realizzate dai DanzAutori, in perfetta sintonia con le musiche originali.

 

Musica: Studio Batsumi e Maxime Obadia

Visual Artist: Silvia Belà

DanzAutori: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Marta Andreitsiv, Sara Ariotti, Kyda Pozza, Rita Carrara.

Riprese e montaggio: Maurizio Tibaldi

Galleria foto Calimala

INFO

Stazione Utopia IMPRESA SOCIALE Soc. Coop. a.r.l.
Viale A. Gramsci, 20
50132 Firenze | Italia 
cod. dest. M5UXCR1
partita iva 06053410483

CONTACTS

servizi@stazioneutopia.com
amministrazione@stazioneutopia.com

info@stazioneutopia.com
edu@stazioneutopia.com
stazioneutopia@pec.it
tel servizi tecnici +39 351 0800882
tel area educazione +39 388 4609980

  • Instagram - Grigio Cerchio
  • Facebook
  • YouTube - cerchio grigio
bottom of page