top of page
banner sito nutida.jpeg
banner web_credits_Nutida 24_2.png
banner web_credits_Nutida 24_2.png

Dal 13 Giugno al 4 luglio 2025, presso il giardino del Castello dell'Acciaiolo di Scandicci. Nutida | Nuovə Danzatorə è un festival di danza nel Comune di Scandicci, pensato per il Pomario, il Giardino del Castello di origini medievali dell’Acciaiolo.

Stazione Utopia propone, anche per il 2025 un festival di danza ispirato alla relazione con il luogo e ai suoi abitanti, per sostenere nuove generazioni di danzatori/trici, e accogliere spettacoli site specific pensati o riadattati in forma "nuda", in un giardino, all'aperto, d'estate, all'ora del tramonto.


 

*Nutida è una parola svedese che significa contemporaneo e che in sé contiene NU di nuovo, UT di utopia, DA di danza

DIREZIONE ARTISTICA Cristina Bozzolini e Saverio Cona

DIREZIONE GENERALE Massimo Carotti, Chiara Damiani, Saverio Cona

DIREZIONE ARTISTICA JR Gaia Bianchi

PRODUZIONE Laura Bandelloni

ORGANIZZAZIONE Ilaria Collini, Zita Marescalchi e Marta Zagaglia

CURA DEL LUOGO E DEGLI ARTISTI Luca Cittadoni

ALLESTIMENTI Ammar Jaziri

PROGETTISTA Luciano D'Agostini

UFFICIO STAMPA Pina Izzi

FOTO e VIDEO Giampaolo Becherini e Maurizio Tibaldi

GRAFICA E ILLUSTRAZIONE DI COPERTINA Maurizio Tibaldi (omaggio a La Danza di Henri Matisse)

banner web_credits_Nutida 24.png
LOGO Open city 2025.png

intero 5€

ridotto 3€

(riduzione di legge)

* Tutti i laboratori sono gratuiti, senza prenotazione

Screenshot 2025-05-30 alle 11_edited.png
Screenshot 2025-05-30 alle 11.08_edited.
Schermata 2025-06-04 alle 13.36.41.png

Calimala | Disclosure Platform è un progetto multidisciplinare ed un incubatore coreografico per artisti under 25. La prima fase di selezione ha avuto luogo, attraverso una call internazionale, nel febbraio 2025 a Danzainfiera, dove è stata presentata una live performance guidata da Studio Batsumi di Londra, con il chitarrista francese Maxime Obadia e la videoartista italiana Silvia Belà nella quale i coreografi/danzatori hanno presentato una restituzione collettiva delle proprie creazioni. 

Per Nutida 2025 i danzatori rappresentano per intero le coreografie, tutte concepite su musica originale composta e prodotta appositamente da Studio Batsumi. 

Calimala | Discosure Platform è un progetto ideato congiuntamente da Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, Stazione Utopia/Nutida Festival reso possibile dal sostegno di CR Firenze. 

Le creazioni coreografiche originali, presentare singolarmente ed in prima assoluta, sono state sviluppate con il sucpporto della mentorship offerta da una commissione appositamente composta da: 

x Sveva Berti – Responsabile Artistica Calimala, Direttrice di compagnia CCN / Aterballetto

x Gaia Bianchi – Coordinatrice artistica Calimala | Disclosure Platform 

x Pablo Girolami – Coreografo e direttore di compagnia IVONA

x Francesco Volpe – Direttore Artistico The Gala di Danzainfiera 

Le creazioni originali finali sono state sviluppare con il supporto della mentorship offerta dalla oommissione e vengono presentate singolarmente in prima assoluta a Nutida Festival 2025

x Violetto Bellosguardo di Vittorio Porcelli, 16 Giugno

x L/R di Rita Carrara, 19 Giugno e 1 Luglio

x Sotto la gonna delle donne di Beatrice Alessandra Ranieri, 24 Giugno e 3 Luglio

x Becoming di Marta Andreitsiv, 30 Giugno

x Nice to meet you two di Sara Ariotti e Kyda Pozza, 4 Luglio

Screenshot 2025-05-30 alle 11.46.47.png

Novità del festival 2025, NED è un evento performativo collettivo. Due serate dedicate al pubblico con la diretta partecipazione alla creazione di una performance danzante: un instant workshop. Questa pratica si inserisce nel solco della tradizione del ballo come evento popolare. A differenza delle balere o delle discoteche NED vuol proporsi come esperienza immersiva e, proprio per questo, prenderà forma al termine delle performance delle compagnie ospiti. 

SABATO 14 GIUGNO – ore 20:30 

Marco Dalmasso, in arte Ghiaccioli e Branzini, docente di Electronic Music Production presso la Scuola di Musica di Scandicci, è un nome di spicco nella scenza musicale italiana, noto per la sua capacità di fondere sperimentazione, groove urbani e contaminazioni sonore. Il suo percorso artistico che unisce musica e impegno sociale, esplora temi come la socialità, i diritti e il dialogo tra culture .

VENERDÌ 27 GIUGNO – ore 20:30 

Pablo Girolami è coreografo freelance e fondatore di House of IVONA a Fagagna (UD). In Nutida, nel corso degli anni, ha collaborato come interprete, coreografo, insegnante ed educatore. Con il suo Vermouth Gassosa si presenta come live performer musicale, creando specifici live set a sostegno delle sue creazioni coreografiche e per attivare, coinvolgere e mettere in moto i corpi del pubblico, in un gioco di risonanze tra suono, gesto e presenza. 

/ Produzione: Stazione Utopia - Nutida Festival

 

/ durata 90 minuti / PRIMA ASSOLUTA

PROGRAMMA
inizio spettacoli ore 19.00 (salvo indicazioni specifiche)

We are our roots 

VENERDÌ 13 GIUGNO 

ROBERTO TEDESCO 

CON Laila Lovino 

COMPOSIZIONE ED ESECUZIONE MUSICALE Luca Pizzetti

PRODUZIONE KLM - Kinkaleri/Le supplici/mk

CO-PRODUZIZONE ETRA Associazione Culturale

CON IL SOSTEGNO DEL Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto

Accompagnata dal suono etereo e ipnotico dell’handpan, il pezzo mostra l’interprete alle prese con un percorso fatto di partenze, arrivi e ritorni. Tappe da raggiungere attraverso tragitti suggeriti da linee invisibili tracciate tra il corpo del musicista, le sue diverse postazioni e la geometria del luogo stesso. In questo spazio ripartito l’interprete intraprenderà il consueto viaggio verso la costruzione della propria identità, lasciando che, a consigliare cosa lasciare e cosa tenere con sè lungo il cammino, sia proprio la consapevolezza delle proprie radici.

/ durata 25 minuti​​

Nutida 2024 - sfondo sito.jpg

REBECCA 

VENERDÌ 13 GIUGNO 

ROBERTO TEDESCO 

 

CON Rebecca Intermite

MUSICA Eskmo & Brendan Angelides

PRODUZIONE Nutida - Stazione Utopia

CON IL SOSTEGNO DEL Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto

 

La resilienza è la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. Far fronte alle avversità uscendone rafforzati, saper resistere e riorganizzare positivamente la propria vita a seguito di un evento critico negativo è encomiabile. Ciononostante, quando se ne sente il bisogno, saper chiedere aiuto è altresì un atto di coraggio. 

/durata 9 minuti / PRIMA ASSOLUTA 

REPLICHE  mercoledì 18 giugno 

                   lunedì 30 giugno 

Rebecca, ph. Roberto Tedesco

SIMBIOSI

VENERDÌ 13 GIUGNO 

ROBERTO TEDESCO 

​CON Laila Lovino e melissa Bortolotti 

MUSICA Rival Consoles, Senking, Pan-American, Jan Jelinek

PRODUZIONE KLM - Kinkaleri/Le supplici/mk

Relazioni simbiotiche nelle quali due persone si comportano come se fossero entrambi una sola oppure uno dei due decide per entrambi. In alcuni casi fondamentale è lavorare sulla simbiosi originaria, quella genitore/bambino, per arrivare ad un evoluzione sana della stessa. Così l'adulto di oggi può reggere un addio senza che diventi l'abbandono insostenibile del neonato che è stato un passato. 

/durata 30 minuti 

SIMBIOSI foto di Stefano Scheda.jpg

SIMBIOSI | ph. Stefano Scheda

GET THE SHOW / 5 DIMENSIONI

SABATO 14 GIUGNO 

THE GATE

COREOGRAFIE Lali Ayguadé, Alessia Gatta, Teresa Bagnoli, Jennifer Lavinia Rosati, Lorenzo di Rocco

Una serata che celebra il talento dei giovani danzatori di Get The Floor con tre creazioni originali firmate dai direttori artistici Teresa Bagnoli, Lorenzo Di Rocco e Jennifer Lavinia Rosati e da due coreografe d'accezioe: Alessia Gatta e Lali Ayguadé. Un viaggio tra visioni coreografiche diverse, unite dalla forza del corpo e dall'urgenza del movimento. 

/durata 60 minuti / PRIMA ASSOLUTA

The Gate_Eugenia Cesari_20250406_DSC06679 3.jpeg
Nutida 2024 - sfondo sito.jpg

NON-STOP ECSTATIC DANCING

SABATO 14 GIUGNO 

PERFORMER Marco Dalmasso

PRODUZIONE Nutida / Stazione Utopia 

IN COLLABORAZIONE CON Scuola di Musica di Scandicci 

/durata 90 minuti / PRIMA ASSOLUTA

TI RICORDI IL FUTURO? 

LUNEDÌ 16 GIUGNO

YOY PERFORMING ARTS

DI E CON Emma Zani e Roberto Doveri

MUSICA Timoteo Carbone

OPERE DI Valerio Berruti

COSTUMI Hache Official

PRODUZIONE Yoy Performing Arts

CON IL SOSTEGNO DI Intercettazioni Centro di Residenza Artistica dela Lombardia / Circuito CLAPS e Derida Dance Company, in collaborazione con Scenario Pubblico Centro di Rilevante Interesse Nazionale e AMAT / Civitanova Danza Progetto finalista di DNAppunti Coreografici 2024 e Premio Twain Direzioni Altre 2024

 

Ti ricordi il futuro? è ispirato a "C'è troppa luce per non credere nella luce" di Valerio Berruti. In un futuro possibile, inginocchiati in cerchio in un campo indefinito e in attesa di un ritorno alla vita, un gruppo di bambini si anima in una danza. la performance ci presenta il paradosso del tempo: passato, presente e futuro si intrecciano e ci lasciano uno spazio poetico in cui poter immaginare ciò che verrà. 

/durata 20 minuti / PRIMA REGIONALE 

Screenshot 2025-05-30 alle 12.43.47.png
CIVITANOVA DANZA FESTIVAL PH luigi gasparroni.jpg

TI RICORDI IL FUTURO? | ph. Luigi Gasparroni

VIOLETTO BELLOSGUARDO 

Screenshot 2025-05-30 alle 12.47_edited.

LUNEDÌ 16 GIUGNO

DI E CON Vittorio Porcelli 
MUSICA ORIGINALE Studio Batsumi

PRODUZIONE Fondazione Pitti Discovery / Nutida - Stazione Utopia / Musicus Concentus 

CON IL SOSTEGNO DI Fondazione CR Firenze

Violetto Bellosguardo è il corrispettivo italiano della bambina più bionda ed eccentrica de La Fabbrica di Cioccolato di Roald Dahl. Violetto, a capo chino, sconto adesso il contrappasso per la superbia di sua sorella, guidato dal blu dell'ambiguo, della fluidità sessuale, della lotta all'ambizione sfrenata, dello sguazzare in un mare tragicomico. Buon divertimento e commiserazione. 

/ durata 15 minuti / ANTEPRIMA 

Vittorio Porcelli_2.jpeg
Nutida 2024 - sfondo sito.jpg

VOLIÈRE/PER ISTINTO DI FUGA

MARTEDÌ 17 GIUGNO

CONCEPT E DANZA Sara Sicuro 

RIPRODUZIONE DELL'INSTALLAZIONE Le Livre des Oiseuax di Andrea Bobo Marescalchi (Archivio Andrea Marescalchi) 

CON IL SOSTEGNO DI Archivio Andrea Marescalchi, Nutida - Stazione Utopia, PARC Performing Arts Research Centre, Cattedre di Archivistica e Geografia del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)

Un corpo in stato di allerta: cosa suscita chi lo osserva? Cambia qualcosa se si tratta di un corpo animale o umano? Stupore, curiosità, fascinazione oppure inquietudine, timore? Un gesto o uno sguardo tesi: in quale spazio si muovono - fragilità, vitalità, sospensione? Una memoria coreografica di diverse esperienze di vita vissuta e osservata, umana e selvatica. Lo studio si ispira alla replica dell'opera, in esposizione, "Le Livre des Oiseaux" del pittore Andrea Bobo Marescalchi. 

/durata 30 minuti / PRIMA ASSOLUTA​​

BEHIND YOU (ESTRATTO DA WHITE ROOM) 

MARTEDÌ 17 GIUGNO

COB COMPAGNIA OPUS BALLET diretta da Rosanna Brocanello 

COREOGRAFIA Adriano Bolognino 

ASSISTENTE ALLA COREOGRAFIA Rosaria Di Maro

INTERPRETI Gaia Mondini e Frederic Zoungla

PRODUZIONE COB Compagnia Opus Ballet con il sostegno del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Fondazione CR Firenze, Regione Toscana e MIC-Settore Spettacolo

Un momento intenso e drammatico, una creazione che vuole approfondire gli aspetti emozionali dell'inverno, indagandone la trasposizione in forma di stato d'animo. Le difficoltà della vita spesso ci consegnano una sfida sotto diverse forme, ridisegnando i contorni delle paure quotidiane e dei contesti di pubblica esposizione, costringendoci ad un lungo inverno dell'anima. 

 

/ durata 10 minuti

behind you frederic + gaia 2.jpg

HOW TO _just another bolero

MERCOLEDÌ 18 GIUGNO

 

EM+

 

DI E CON Emanuele Rosa e Maria Focaraccio
CO-PRODUZIONE C&C company / S'ALA Produzione

Un duetto sulle celeberrime note del Bolero di Maurice Ravel in cui i due autori ed interpreti creano un mutevole paesaggio di corpi all'interno delo spazio limitato e confinante di un tappeto. Lo spettacolo vuole diventare un ritratto dei diversi tentativi di
imparare o re-imparare, scoprire o ri-scoprire COME ci si comporta, ci si toca, si coopera, ci si aiuta, ci si ama...tra toni a volte drammatici e a volte ironici.


/ durata 17 minuti

Rosa-Focaraccio-How to_ PH Gorka Bravo-min.JPG

HOW TO_JUST ANOTHER BOLERO | ph. Alice Mattiolo

Nutida 2024 - sfondo sito.jpg

 14.610

GIOVEDÌ 1 9 GIUGNO

DI E CON Claudia Catarzi

MUSICA Julien Desprez

SCENA Fabio Giommareli

CO-PRODUZIONE Company Blu, La Manufacture - Centre de Développement Chorégraphique National Bordeaux Nouvelle-Aquitaine, Armunia/ Festival Inequilibrio/ Centro di residenze artistiche Castiglioncello
CON IL CONTRIBUTO DI Regione Toscana, MiBACT e Centre
Chorégraphique National de Nantes


Un'astrazione, seppur molto concreta, di un tempo totalmente personale. Senza prendere ispirazione da niente che possa arrivare in salvo, senza appoggiarsi a rimandi di senso o storie già scritte, eccetto ciò che già, consciamente o inconsciamente, è parte acquisista della vita. 


/ durata 30 minuti

14.610, ph. Nuri Rashid

L/R

Screenshot 2025-05-30 alle 12.47_edited.

GIOVEDÌ 19 GIUGNO 

 

DI E CON Rita Carrara

MUSICA ORIGINALE Studio Batsumi

PRODUZIONE Fondazione Pitti Discovery / Nutida - Stazione Utopia / MUsicus Concentus

CON IL SOSTEGNO DI Fondazione CR Firenze

What does it mean to choose? Quando il bene e il male di ogni scelta si delineano in base alla realtà che viviamo, divventa impossibile pensare che una direzione sia quella giusta. Due forse opposte coesistono e segnano il flusso delle nostre decisioni - personali, lavorative, sentimentali - spingendoci a prendere una posizione, a distinguere ciò che è giusto da ciò che riteniamo sbagliato. 

/ durata 15 minuti / PRIMA ASSOLUTA

REPLICA martedì 1 luglio

Rita Carrata_1.jpeg

together, drifting

VENERDÌ 20 GIUGNO 

DI E CON Daniel Cantero (danza) e Leonardo Mechionda (live music)

PRODUZIONE Nutida - Stazione Utopia

"Together, Drifting" è suono e movimento, interferenza e interdipendenza. La performance si muove come un racconto di distorsioni e distensioni, suona nell'armonia del rumore, si evolve in un ciclo costante di ordine e caos. La performance dà vita ad un incessante molto di convergenza e deviazione reciproca tra musica e danza. 


/ durata 30 minuti / PRIMA ASSOLUTA

Together, drifting_Daniel Cantero_Melchionda_PH  Rikki Siebens .jpg
Nutida 2024 - sfondo sito.jpg

the nature of

VENERDÌ 20 GIUGNO 

CORNELIA DANCE COMPANY

COREOGRAFIA Nyko Piscopo

INTERPRETI Toni Flego, Eleonora Greco, Nicolas Grimaldi Capitello, Leopoldo Guadagno, Matilde Valente

COSTUME DESIGN Trippat

PRODUZIONE Cornelia Dance Company

CO-PRODUZIONE ResExtensa Porta d'Oriente - Centro Nazionale di Produzione della Danza

La danza è resistenza agli impulsi primordiali e animali, trasformati in gesto consapevolee. Sfida stereotipi, ridefinisce corpo e genere, accoglie ogn fisicità. È un atto di riscrittura, dove il movimento eleva l'istinto in espressione. Dance, dance, otherwise we are lost! 

 

/ durata 20 minuti / PRIMA REGIONALE

Screenshot 2025-06-03 alle 12.16.22.png

 

THE NATURE OF | ph. Riccardo D'Urzo

la luna sui nossi monti

LUNEDÌ 23 GIUGNO 

 

COB COMPAGNIA OPUS BALLET diretta da Rosanna Brocanello 

 

DI E CON ​Stefania Menestrina

SUPPORTO CREATIVO Aura Calarco

IN COLLABORAZIONE CON Coro Amizi de' la Montagna di Meano e Teatro di Meano

CON IL SOTEGNO DI COB Compagnia Opus Ballet, Teatro di Pergine Valsugana e CSC Centro Santa Chiara Trento 

"Questa terra selvaggia parla una lingua misteriosa/ che insegna un dubbio perturbante, o una fede così dolce,/ così serena e solenne/ che solo grazie ad essa/ l'uomo può riconciliarsi alla natura". P.B.Shelley

L'amore più grande di un posto che sembra non darne, prende vita tra le dolci e delicate armonie della tradizione canora dei canti di montagna, raccontandola alla luce notturna di ciò che tutto può essere. 

/ durata 16 minuti / ANTEPRIMA

image00004.JPG

I(ce)(s)cream - bolero femme

LUNEDÌ 23 GIUGNO

JC MOVEMENT PRODUCTION 

COREOGRAFIA Jill Crovisier

INTERPRETE Katarzyna Zakrewska

PRODUZIONE JC Movement Production

​​

All'interno di un approccio femminista, la piece di teatro-danza è un viaggio ritmico e personale di un'interprete che lentamente trova la sua voce interiore nelsuo territorio e si adatta alle tensioni del nostro mondo contemporaneo. Rispetto al cerchio della vita, i pattini a rotelle diventano un simbolo per il rapido progresso nelle nostre vite, portando con sé incertezza e instabilità, ma allo stesso tempo distinguendosi anche per il controllo e la persistenza. 

/ durata 15 minuti / PRIMA REGIONALE 

​​

Con il sostegno di

Screenshot 2025-05-30 alle 20.00_edited.
I(CE) (S)CREAM Boléro Femme PH Jill crovisier1 (1).jpg

I(CE)(S)CREAM | ph. Jill Crovisier

Nutida 2024 - sfondo sito.jpg

SOTTO LA GoNNA delle donne
 

Screenshot 2025-05-30 alle 12.47_edited.

MARTEDÌ 2 4 GIUGNO

DI E CON Beatrice Alessandra Ranieri

MUSICA ORIGINALE Studio Batsumi
PRODUZIONE Fondazione Piti Discovery / Nutida - Stazione Utopia / Musicus Concentus
CON IL SOSTEGNO DI Fondazione CR Firenze


"Sotto la gonna delle donne" è un'idea coreografica nata dalla necessità di andare oltre gli stereotipi e le linee guida che la società impone. La donna non si esprime più in maniera composta e riservata ma forte e irriverente. Una donna che non ha paura
di mostrare quello che si cela al di sotto. 


/ durata 15 minuti / PRIMA ASSOLUTA


REPLICA giovedì 3 luglio

Beatrice Ranieri_10.jpeg

GET THE SHOW / CONNEXIONS

MARTEDÌ 2 4 GIUGNO

THE GATE 

COREOGRAFIE Elisa Pagani, Lali Ayguadé, Mail Elisa Saporto, Jennifer Lavinia Rosati, Lorenzo di Rocco
CON i danzatori di Get the Floor


Una serata dedicata al movimento, all'incontro e al dialogo attraverso la danza. I giovani danzatori della formazione Get The Floor si metteranno aLla prova in spazi scenici e creativi differenti, esplorando il tema dela connessione in tutte le sue forme: tra corpi, idee, visioni e territori. Una serata che valorizza il potere della danza come linguaggio universale, capace di unire giovani artisti e creare comunita, stimolando un cambiamento possibile e necessario nel panorama culturale di domani. 


/ durata 60 minuti / PRIMA ASSOLUTA

GetTheShow_Connexions_1 (1).png

SEQUOIA

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO

 

COREOGRAFIA Matteo Mascolo
INTERPRETE Chiara Esposito, Alessia Tagliabue
MUSICA Davide Nardelli
CON IL SUPPORTO DI Sala Nera (Tempio del Futuro Perduto) e Dare To Share Collective (nell'ambito del programma di residenze "Road to Nowhere 24/25")
SPONSOR PlantsPlay di Edoardo Taori, Olfattiva e Vaia


Quando entriamo in un bosco, o in una foresta, possiamo avvertire facilmente che qualcosa si nasconde ala nostra capacità di osservare e comprendere. È qualcosa di straordinariamente indefinibile. Sentiamo che esiste ma non lo possiamo cogliere. Sequoia vuole investigare e contemplare proprio quel "qualcosa".


/ durata 13 minuti

Nutida 2024 - sfondo sito.jpg

PLAYGROUND

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO

COB COMPAGNIA OPUS BALLET diretta da Rosanna Brocanello

DI E CON Giuliana Bonaffini, Riccardo Papa, Frederic Zoungla
PRODUZIONE COB Compagnia Opus Ballet


Playground è un ritorno al passato, un momento nostalgico. Nasce come un gioco e si evolve come tale. Atraverso immagini, forme e movimenti, i tre danzatori creano un gioioso parco giochi, dove riaffiora la necessità di vivere la vita con più leggerezza. Uno
spazio dove il divertimento potrebbe non avere mai fine.


/ durata 20 minuti

Playground4.jpg

BODIES ON GLASS

GIOVEDÌ 26 GIUGNO

DIEGO TORTELLI

COREOGRAFIA Diego Tortelli in collaborazione con i danzatori
INTERPRETI Cristian Cucco & Thomas Van de Ven
MUSICA brani dal repertorio di Philip Glass eseguiti dal vivo da Andrea Rebaudengo
COSTUMI Etro by Marco de Vincenzo
CO-PRODUZIONE Triennale Milano e Teatro Grande di Brescia


Bodies on Glass nasce dall'incontro tra il pianista Andrea Rebaudengo e il coreografo Diego Tortelli. Mentre le mani di Andrea Rebaudengo scivolano sulle note dele partiture dei brani iconici di Philip Glass, i danzatori si muovono invece su dele partiture coreografiche più scivolose, fragili che li porteranno ad alternare momenti di materiale coreografico con una forma precisa a momenti di improvvisazione.


/ durata 30 minuti / PRIMA VERSIONE OUTDOOR

NEWREPORTER_902932.jpg
NEWREPORTER_902937.jpg

BODIES ON GLASS | DIEGO TORTELLI

T.R.I.P.O.F.O.B.I.A. (The end)

VENERDÌ 27 GIUGNO

​​

COMPAGNIA IVONA

COREOGRAFIA Pablo Girolami
INTERPRETI Guilherme Leal & Pablo Girolami
MUSICA Max Richter, Jacob Kirkegaard, Philip Jeck
CO-PRODUZIONE IVONA / DANCEHAUSpiù / HKD Rijeka / Nutida - Stazione Utopia

 

IVONA presenta l'esito di un ulteriore sviluppo del percorso coreografico e concettuale avviato con T.R.I.P.O.F.O.B.I.A., dove l'indagine sul disequilibrio emotivo e psichico, legato alla paura esistenziale di perdere il controllo su di sé, sull'altro e sulla propria
vita, ci spinge verso nuovi territori fisici e percettivi.


/ durata 25 minuti

Nutida 2024 - sfondo sito.jpg

D I V E

VENERDÌ 27 GIUGNO

COLLETTIVO NANOUK

DI E CON Marianna Basso e Daniel Tosseghini
MUSICHE Andrea Cauduro
VOCE Giovanni Onorato
PRODUZIONE House of IVONA


La maggior parte di noi è affetta dalla sindrome del pesce rosso, rimaniamo nella nostra graziosa bolla di vetro, escludendo il diverso e limitando la percezione del mondo in cui viviamo. Se si aumenta la dimensione dell'acquario, il pesce rosso continuerà a crescere. Al contrario, se si tiene un pesce rosso in una piccola boccia, smettera di crescere e addirittura morira.


/ durata 11 minuti

DIVE- ph Federico Raineri  (1).jpeg

DIVE | ph. Federico Raineri

NON–STOP ECSTATIC DANCING

VENERDÌ 27 GIUGNO

PERFORMER Pablo Girolami
PRODUZIONE Nutida - Stazione Utopia

 


/ durata 90 minuti / PRIMA ASSOLUTA

BECOMING

LUNEDÌ 30 GIUGNO

​​

DI Marta Andreitsiv 
CON Marta Andreitsiv e Lasse Caballero
MUSICA ORIGINALE Studio Batsumi
PRODUZIONE Fondazione Pitti Discovery / Nutida - Stazione Utopia / Musicus Concentus
CON IL SOSTEGNO DI Fondazione CR Firenze


"Becoming" è una meditazione coreografica sulla trasformazione, raccontata attraverso la voce di una figura senza corpo - una coscienza che traccia la propria evoluzione. Iniziando come un assolo e trasformandosi in un duetto, il pezzo si muove dal bagliore di un atomo alla complessità della connessione umana.


/ durata 15 minuti / PRIMA ASSOLUTA

MARTA ANDREITSIV ph. Giampaolo Becherini
Marta Andreitsiv_11.jpeg

BECOMING | MARTA ANDREITSIV

Nutida 2024 - sfondo sito.jpg

THE SPACE IN BETWEEN

Screenshot 2025-05-30 alle 12.47_edited.

LUNEDÌ 30 GIUGNO

COREOGRAFIA Sabrina Secchi
INTERPRETI Javiera Aranda & Matheus De Oliveira Alves
COMPOSIZIONE E MUSICA DAL VIVO Nikolai Gladskikh & Yaroslava Maltseva
CON IL SOSTEGNO DI COB Compagnia Opus Ballet


"Lo spazio tra" uno spazio definito eppure infinito, ponte tra terra e cielo e tra tutte le cose. È aria, libertà, ma anche limite e distanza. Uno spazio da attraversare con parole, musica e gesti, che ci appartiene e muta, in cui fluire con delicatezza, energia e vibrazione.

/ durata 15 minuti / PRIMA ASSOLUTA

IMG_0613.jpg

WHITE

MARTEDÌ 1 LUGLIO

ARCIS COLLECTIVE

COREOGRAFIA Roberta Pisu
COMPOSIZIONE Leonhard Kuhn
INTERPRETE Cristian Cucco
MUSICA DAL VIVO Claus Hierluksch
ASSISTENTE ALLA COREOGRAFIA Francesca Poglie
COSTUMI Roberta Pisu, Francesca Poglie
PRODUZIONE Arcis Collective

Un duetto per un danzatore e un sassofonista che esplora il percorso dell'artista nel creare ogni volta dal nulla, affrontando il tema della reinvenzione e della vulnerabilità nel processo creativo. Ispirato alle parole del direttore d'orchestra Nikolaus Hamoncourt,"La musica nasce sull'orlo dell'abisso", il progetto riflette sulla fragilità e la forza che emergono nell'affrontare la sfida di ricominciare da zero.


/ durata 20 minuti / ANTEPRIMA

THAT'S ALL

MARTEDÌ 1 LUGLIO

​​ARTEMIS DANZA

DI E CON Davide Tagliavini
SOUND DESIGN Emanuele Nanni
CONSULENZA ARTISTICA Anna Albertarelli, Monica Barone, Rosa Maria Rizzi
PRODUZIONE Artermis Danza
CO-PRODUZIONE Artisti Associati - Centro di Produzione Teatrale

CON IL CONTRIBUTO DI Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura
 

That's all: è tutto. Può essere una resa, un commiato o l'incipit per un nuovo numero che si appresta ad iniziare. In una wunderkammer piena di gesti e danze, troviamo stupore e ironia, corpo e voce, suoni e characters che appaiono per poi dissolversi. All'intero di un ring immaginario si consuma una partita con ciò che non è visibile.


/ durata 25 minuti / PRIMA REGIONALE

Nutida 2024 - sfondo sito.jpg

DOVE CRESCE CIÓ CHE SALVA / ARCHIVIO SENTIMENTALE DEL MOVIMENTO (site–specific)

MERCOLEDÌ 2 LUGLIO​

​​

DI E CON Francesca Foscarini

PRODUZIONE ZEBRA

"Nella vita è la nostra salvezza; non solo la nostra vita, ma la vita del vivente", dice Ginevra Bompiani, parafrasando Hölderlin. Pensieri e parole che guidano l'ultima ricerca artistica di Francesca Foscarini, dove le pietre – ossa della terra, scheletro del mondo – diventano l'archivio delle forze che compongono e decompongono la vita".

/ durata 40 minuti / ANTEPRIMA

3_Ph Mauro Zani “Courtesy of IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombard
Dove cresce ciò che Salva_Laura_Farneti 2.jpg

DOVE CRESCE CIÒ CHE SALVA | ph. Laura Farneti

ALTITUDINE

GIOVEDÌ 3 LUGLIO

​​

DI E CON Simona Bertozzi
MUSICA DAL VIVO Francesco Giomi
PRODUZIONE Nexus Factory/ Tempo Reale/ Nutida-Stazione Utopia

Altitudine nasce da un'intuizione del 2019, durante una tournée in Perú. Corpo biologico e sonoro si incontrano in un'improvvisazione totale, generando una trasformazione continua e imprevedibile. Danza e musica elettronica disegnano un paesaggio in divenire, dove il gesto si fa linguaggio, adattandosi all'istante e riscrivendo le regole dello spazio.

​​

/ durata 30 minuti / ANTEPRIMA

foto 1 Terrestre.jpg

GEA CULPA

GIOVEDÌ 3 LUGLIO

COB COMPAGNIA OPUS BALLET diretta da Rosanna Brocanello

COREOGRAFIA Aura Calarco
INTERPRETI Aura Calarco e Gaia Mondini 
PRODUZIONE COB Compagnia Opus Ballet


Una terra di solitudine condivisa. Un racconto interrotto, lo sliding doors che porta a confrontarsi con un ipotetico sé. Si apre un limbo fatto di tempo e scelta, gabbia e libertà, limite e superamento. Il bivio senza segnaletica è: condividere con la propria parte errante una quotidianità sfacciata, accontentandosi di una realtà smezzata o uscire da questa catena di interruzioni e ritrovare la libertà?

/ durata 16 minuti / ANTEPRIMA

GeaCulpa_11.jpg
Nutida 2024 - sfondo sito.jpg

NICE TO MEET YOU TWO

Screenshot 2025-05-30 alle 12.47_edited.

VENERDÌ 4 LUGLIO​​

DI E CON Sara Ariotti e Kyda Pozza
MUSICA ORIGINALE Studio Batsumi
PRODUZIONE Fondazione Piti Discovery / Nutida - Stazione Utopia / Musicus Concentus
CON IL SOSTEGNO DI Fondazione CR Firenze


Due persone entrano in scena, incontrandosi forse per la prima volta, si stringono la mano. Il contatto diventa l'interruttore per rendere possibile l'immateriale, la fantasia. Tra sguardi, atteggiamenti e pensieri il gioco e gia iniziato, sospeso in un tempo non misurabile.

/ durata 15 minuti / ANTEPRIMA

Sara Ariotti e Kyda Pozza, ph. Giampaolo Becherini

misshapen

Screenshot 2025-05-30 alle 12.47_edited.

VENERDÌ 4 LUGLIO​​

DI E CON Sara Ariotti
PRODUZIONE House of IVONA


Un corpo alla ricerca della propria espressione, che si trasforma e si deforma, scoprendo man mano le proprie sfaccettature attraverso un susseguirsi di umori e sensazione. Nasce quindi l'esigenza di esplorare la propria immagine e la propria estensione, osservandosi e studiandosi, trovandosi solo, non trovandosi più. 

/ durata 20 minuti / ANTEPRIMA

Sara Ariotti_ph.jpg

get the show / Urban tales

VENERDÌ 4 LUGLIO​

COREOGRAFIA Alessia Gatta, Gianni Notarnicola, Elisa "Pinklady" Terrone
CON I DANZATORI DI Formazione Get The Floor e BrancaccioDanza Junior Company
PRODUZIONE The Gate Florence Dance Urban School nell'ambito del progetto di formazione professionale Get The Floor


Una serata dove la danza urbana incontra il linguaggio teatrale. Performance, sperimentazioni e ospiti speciali per un dialogo tra stili e generazioni. Un'occasione per esplorare insieme ai giovani talenti di Get The Floor e BrancaccioDanza Junior Company nuove forme espressive e riscrivere i confini del movimento con le coreografie di Alessia Gatta, Gianni Notarnicola e Elisa Terrone aka "Pinklady". 

/ durata 60 minuti / PRIMA ASSOLUTA

GetTheShow.png
Screenshot 2025-06-02 alle 22.45_edited.
Screenshot 2025-06-02 alle 22_edited.png

SPICCHIO è un progetto coreografico costruito appositamente per le RSA del territorio metropolitano. Le arti performative da sempre hanno come caratteristica quella di plasmarsi ed appassionare persone di ogni età, contesto e condizione. Nei particolarissimi luoghi delle RSA gli ospiti potranno diventare pubblico che partecipa alla performance, accompagnandola e diventando così parte integrante della scena. 

Niccolò Poggini e Beatrice Ciattini, portano così in scena uno spettacolo in cui gli stessi anziani possano riconoscersi e rispecchiarsi. Il gesto creativo nasce dalla relazione, e si sviluppa grazie a un processo di azione partecipativa, che pone al centro la persona, la sua memoria, la sua unicità. 

Parte integrante di Nutida Festival, 'Spicchio' promuove un approccio inclusivo all'arte performativa, superando le barriere e i limiti delle pratiche artistiche più consuete. Il legame con la musica, il corpo e la narrazione diventa strumento di connessione e trasformazione, dove la creatività si condivide e si rigenera in nuovi spazi, più umani, più aperti. 

Il progetto vuole così offrire una nuova casa alle emozioni e ai ricordi, trasformandoli in gesti, suoni e presenze capaci di generare comunità. 

​​

 

 

 

​​

Screenshot 2025-06-02 alle 23.06.38.png

Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria su google form -->  

Screenshot 2025-06-02 alle 23.09.52.png
Screenshot 2025-06-02 alle 22.45_edited.
Screenshot 2025-06-02 alle 23_edited_edi

​FORMAZIONE

WORKSHOP

presso la sede di The Gate Florence Urban Dance School


 

LUNEDI 23 GIUGNO 

WORKSHOP con JILL CROVISIER

10.45-12.15

​​​​​​​​​​​​​​​​

 

/ Per informazioni e prenotazioni scrivere a info.thegateasd@gmail.com o chiamare +39 338 912 8369

​​

MUSICANDO 

Laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni (riservato agli iscritti dei Centri Estivi) tenuto in tre incontri da Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini. 

​/ Per informazioni e prenotazioni scrivere a nutidanuovidanzatori@gmail.com​​​​​​​​​​

​​GIOVEDì 26 GIUGNO

WORKSHOP con PABLO GIROLAMI​

15.00-16.00​​​​​​​​​​​​​​​​

bottom of page