Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.

Da maggio 2025 in tutti i Comuni del Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) è attivo ForGlobe, un progetto che offre alla popolazione adulta un’ampia proposta di percorsi formativi gratuiti. Sono previsti oltre 100 corsi che si svolgeranno presso le biblioteche, gli archivi comunali e alcuni istituti culturali del territorio.
Stazione Utopia in collaborazione con Forglobe ha in programma tre cicli di attività:
-
La biblioteca come laboratorio linguistico
-
Caffè geopolitico
-
Storie, sguardi e oggetti coloniali, archivi e questioni decoloniali
Il progetto è interamente finanziato dalla Regione Toscana – PR FSE+ 2021/2027.
Per partecipare
-
Tutti i corsi e le attività sono gratuiti
-
I progetti sono rivolti ad adulti e giovani interessati ad approfondire competenze linguistiche e temi di cittadinanza globale
-
Posti limitati: iscrizione obbligatoria
-
Per iscriversi:

la biblioteca come laboratorio linguistico
La biblioteca come laboratorio linguistico è un ciclo di incontri in collaborazione con LIMO-linguaggi in movimento, pensato per favorire l’apprendimento linguistico negli adulti di origine straniera che parlano l’italiano come seconda lingua.
L’obiettivo è stimolare la motivazione, rafforzare la fiducia e potenziare le competenze storico-culturali, integrando l’interesse per la lettura e l’attualità con l'approfondimento linguistico.
Gli incontri sono condotti da facilitatrici linguistiche esperte in italiano L2.
Il percorso propone attività integrative basate su l'utilizzo di romanzi, articoli di giornale e opere letterarie come strumenti linguistici, con particolare attenzione a:
-
attività di lettura semplificata;
-
uso di articoli di attualità;
-
metodologie dell’educazione popolare sviluppate da Paulo Freire;
-
momenti di racconto personale e di approfondimento linguistico per migliorare la comunicazione orale;
-
sviluppo di strumenti per vivere e usufruire degli spazi della biblioteca, incoraggiando la capacità di orientarsi tra le risorse disponibili e di utilizzarle in modo autonomo e consapevole.
Ogni biblioteca ospita un ciclo di 5 incontri, per un massimo di 20 partecipanti
CALENDARIO:
Biblioteca di REGGELLO
-
30/09/2025, H. 17-19
-
07/10/2025, H. 10-12
-
14/10/2025, H. 10-12
-
21/10/2025, H. 10-12
-
28/10/2025, H. 10-12
Biblioteca del GALLUZZO
-
02/10/2025, H. 14:30-16:30
-
09/10/2025, H. 14:30-16:30
-
16/19/2025, H. 14:30-16:30
-
23/10/2025, H. 14:30-16:30
-
30/10/2025, H. 14:30-16:30
Biblioteca di LASTRA A SIGNA
-
03/10/2025, H. 10-12
-
10/10/2025, H. 10-12
-
17/10/2025, H. 10-12
-
24/10/2025, H. 10-12
-
31/10/2025, H. 10-12
Biblioteca di FIESOLE
-
01/10/2026, H. 17-19
-
15/10/2026, H. 17-19
-
29/10/2026, H. 17-19
-
12/11/2026, H. 17-19
-
26/11/2026, H. 17-19
*Tutti i corsi e le attività sono gratuiti con iscrizione obbligatoria

_edited.png)

caffè geopolitico – il mondo in casa
Nell'ambito del progetto Amir - Alleanze, musei, incontri e relazioni, Caffè Geopolitico–Il mondo in casa è un ciclo di incontri-conversazione con rifugiate/i, esuli politici, artisti ed esperti per affrontare le grandi questioni contemporanee attraverso esperienze personali e punti di vista diretti.
Gli incontri alternano una parte introduttiva storico-culturale a momenti di dialogo aperto e conversazioni tra i partecipanti e i mediatori/trici con passato migratorio. Verranno utilizzati oggetti, fotografie e cibi tradizionali per stimolare la partecipazione, lasciando ampio spazio a domande e racconti personali.
Un modo per comprendere la Grande Storia a partire dalle storie personali, dalle esperienze e dai sistemi culturali, riconoscendo il valore di ciò che è stato vissuto in prima persona per favorire processi di conoscenza e solidarietà.
Ogni biblioteca ospita un ciclo di 6 incontri, per un massimo di 50 partecipanti
CALENDARIO:
Biblioteca ERNESTO RAGIONIERI, SESTO FIORENTINO
-
03/10/2025, H. 18-20 | Islam e cristianesimo, analogie e differenze fra due sistemi filosofici e religiosi, con Sanaa Mohamed El Amin, responsabile culturale Comunità islamica di Firenze e mediatrice Amir
-
07/11/2025, H.18-20 | Il processo di decolonizzazione in Angola, con Pinto Manuel Francisco e Venancio Manuel, mediatori Amir
-
05/12/2025, H.18-20 | Albania: la caduta del regime e il sogno italiano, con Ardita Repishti e Tonine Macaj, mediatrici Amir
-
09/01/2026, H.18-20 | La questione ucraina raccontata da un gruppo di donne originarie del Donbass, con Ilsiyar Gubanova, mediatrice Amir
-
06/02/2026, H.18-20 | Il carnevale di Rio, storie e simboli decoloniali dietro la samba, con Mary Valeriano, mediatrice Amir
-
06/03/2026, H.18-20 | Ruote: l'esperienza della disabilità motoria, con Berena Dagmar Olaya Obando, mediatrice Amir
Biblioteca di LASTRA A SIGNA*
-
31/03/2026, H. 17-19
-
14/04/2026, H.17-19
-
21/04/2026, H.17-19
-
28/04/2026, H.17-19
-
05/05/2026, H.17-19
-
12/05/2026, H.17-19
*Dettagli in aggiornamento
*Tutti i corsi e le attività sono gratuiti con iscrizione obbligatoria

_edited.png)

storie, sguardi e oggetti coloniali – archivi e questioni decoloniali
Storie, sguardi e oggetti coloniali–Archivi e questioni decoloniali è un percorso di ricerca-azione partecipativa all'Archivio di Fiesole per riflettere sul colonialismo italiano in Albania e in Africa orientale, a partire da documenti, fotografie e oggetti.
Nell'ambito del progetto Amir - Alleanze, musei, incontri e relazioni, in collaborazione con l'Archivio di Fiesole e Culter, gli incontri intendono mettere in luce il ruolo degli archivi come spazi non neutrali e sul potere delle immagini, capaci di costruire e custodire narrazioni, storie e punti di vista che influenzano il presente.
Oltre a individuare con l’archivio i documenti da presentare, verrà nell’occasione aperto un invito a partecipare a cittadine/i che possiedono oggetti coloniali per discuterne insieme ai mediatori/trici del progetto Amir e alcuni ricercatrici. Il percorso, utilizza le metodologia della ricerca azione partecipativa, coinvolgendo la comunità nella riflessione e nell’analisi dei documenti d’archivio e degli oggetti proposti dai partecipanti, intrecciando i saperi disciplinari di storiche e archiviste/i, con le esperienze di cittadine/i con passato migratorio e non. A conclusione del percorso, durante l'ultimo incontro, è previsto un momento di restituzione pubblica rivolta alla cittadinanza più ampia, con cui condividere le riflessioni emerse.
L'Archivio di Fiesole ospita un ciclo di 4 incontri, per un massimo di 30 partecipanti
CALENDARIO:
ARCHIVIO STORICO di FIESOLE
-
24/10/2025, H. 15-18 | Storia coloniale, fotografia e antropologia, con Agnese Ghezzi, ricercatrice in storia contemporanea (Libera Università di Bolzano)
-
07/11/2025, H. 15-18 | Archivi e memorie coloniali, con il Centro Documentazione Memorie Coloniali
-
09/12/2025, H. 18-21 | Archeologia e colonialismo, con Sergio Brillante, assegnista di ricerca, Università degli Studi di Bari
-
10/12/2025, H. 15-18 | Conversazioni sugli oggetti coloniali negli archivi familiari, con Agnese Ghezzi, ricercatrice in storia contemporanea (Libera Università di Bolzano)
*Tutti i corsi e le attività sono gratuiti con iscrizione obbligatoria

_edited.png)
_edited.png)

.jpg)