Le ville e i giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruota la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità a corte e la buona tavola. Per la ricchezza di arredi, motivi decorativi e tecniche artigianali custodiscono veri e propri tesori, testimonianze materiali delle arti minori del nostro territorio.
Stazione Utopia, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, propone una serie di attività ricreative e di formazione, laboratori e visite guidate finalizzate a far conoscere la storia e le opere conservate nelle ville e nei giardini, attraverso metodologie inclusive e una varietà di tematiche e approcci pensati per pubblici sempre più articolati e differenziati: dalle scuole, agli adulti, alle persone con bisogni educativi speciali.
A partire dalle potenzialità offerte dalle lavagne interattive, si propongono lezioni frontali in cui grazie a diversi supporti (video, interviste, immagini, rendering) si illustrano temi di ampia portata e vasto respiro.

SERVICES FOR EVENTS AND SHOWS
Set-up, porterage, exhibitions, security

Technical direction and assistance, rental of stage equipment, consultancy for public performance documentation, exhibitions' design and implementation.
Clients:
Compagnia Mauri Sturno, Roma;
Elledieffe, Roma;
Estate Fiesolana, Firenze;
Fondazione Teatro della Toscana, Firenze;
Fabbrica Europa, Firenze;
Gli Ipocriti di Melina Balsamo, Napoli;
Nuovo Teatro, Napoli;
Teatro Franco Parenti, Milano;
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Udine;
Università di Firenze, Firenze.

NUTIDA
Dal 17 giugno al 9 luglio 2023, presso il giardino del Castello dell'Acciaiolo di Scandicci.
Nutida | Nuovə danzatori/rici IV edizione, propone un festival di danza ispirato alla relazione con il luogo e i suoi abitanti, sostenendo nuove generazioni di danzatori. Nutida sostiene il processo di crescita di nuovi ballerini e coreografi, promuovendo modalità di fruizione degli spettacoli inconsuete e destrutturate, favorendo l’accessibilità e la partecipazione di nuovi pubblici.
Direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona
NUTIDA è una produzione di Stazione Utopia sostenuto da MIC - Ministero della Cultura, Città Metropolitana di Firenze , Comune di Scandicci / OpenCity 2023
EUROPEAN PROJECTS
EU projects design and management
Mapping of EU public funding opportunities, application writing, consortium recruitment, negotiation with the granting authorities, budgeting, project management, implementation of projects. Specialised in specific calls for proposals involving Education, Training and Cultural programmes (Creative Europe, Erasmus+).
Clients:
Fondazione Teatro della Toscana, Firenze;
Comune di Firenze, Firenze;
Fond. di Firenze per l'artigianato artistico, Firenze
Tempo Reale, Firenze

Design and implementation of educational activities
Learning activities, museum mediation courses, in-depth seminars and laboratories designed to foster creative and transversal learning, to promote the discovery of the original language of the artwork, the intercultural dialogue and direct experience of the handcraft knowledge and skills, addressed to schools, adults, and people with special needs.
EMME | education musems and migrants' experience is a training programme for museum educational workers to improve their skills in welcoming immigrants.
It involves different activities abroad based on the roles and functions performed by the various staff members, on-site feedbacks and reviews aimed at the design of educational paths with and for migrants and the drafting of educational materials that may be used by teachers, operators and volunteers.
Co-funded by the ERASMUS+ programme of the European Union

EMME
Education, Museums and Migrants' Experience
EMME | education musems and migrants' experience is a training programme for museum educational workers to improve their skills in welcoming immigrants.
It involves different activities abroad based on the roles and functions performed by the various staff members, on-site feedbacks and reviews aimed at the design of educational paths with and for migrants and the drafting of educational materials that may be used by teachers, operators and volunteers.
Co-funded by the ERASMUS+ programme of the European Union
MOC - MUSEUM OF COMMUNITIES

The Medici villas
Education, Museums and Migrants' Experience
Utopia Station, with the scientific supervision of the Regional Directorate of Tuscany's Museums, offers a series of leasure and training activities, workshops and guided tours aimed at promoting the history and the works preserved in the Petraia and Castello's villas and gardens, through inclusive methodologies and a variety of themes and approaches designed for increasingly articulated and differentiated audiences: from schools, to adults, to people with special educational needs.
With the support of Unicoop Firenze.


The Medici villas
Education, Museums and Migrants' Experience
Utopia Station, with the scientific supervision of the Regional Directorate of Tuscany's Museums, offers a series of leasure and training activities, workshops and guided tours aimed at promoting the history and the works preserved in the Petraia and Castello's villas and gardens, through inclusive methodologies and a variety of themes and approaches designed for increasingly articulated and differentiated audiences: from schools, to adults, to people with special educational needs.
With the support of Unicoop Firenze.
MUSEI E DECOLONIALITA'

Pratiche per un dialogo critico e polifonico sul passato e sul futuro
Qual è il ruolo dei musei e del patrimonio culturale nella costruzione di nuove narrative capaci di riconoscere la diversità e favorire il dialogo interculturale? Come possono i musei mettere in risonanza la propria identità e le proprie collezioni con voci e sguardi che provengono dal margine, favorendo la riflessione a partire da identità marginalizzate e sotto rappresentate? In che modo i musei, particolarmente quelli che conservano ed espongono collezioni europee, possono partecipare con un contributo originale alle pratiche di decolonizzazione sperimentate in questi anni dai musei di origine coloniale?
Un seminario per discutere e confrontarci, partendo dall’esperienza maturata dal progetto Amir accoglienza musei inclusione relazione, sulla natura stessa del museo un tempo emblema della cultura occidentale e oggi possibile luogo per le comunità in trasformazione.
PICCOLA CITTA'

Laboratori per esplorare e immaginare la città ideale
per bambine e bambini
Il progetto propone laboratori e attività museali gratuite, destinati a 20 bambine e bambini delle scuole primarie di Siena in occasione delle vacanze natalizie 2022. Durante le attività condotte da educatrici museali, architette e storiche dell’arte, le/i partecipanti esploreranno la propria città e il patrimonio culturale come una grande aula, un luogo da esplorare, conoscere e reinventare.
Stazione Utopia rientra fra i soggetti accreditati dall’Agenzia Erasmus+ come coordinatrice di consorzi per sviluppare mobilità all’estero sul tema della mediazione culturale in ambito museale. Le visite coinvolgono sia staff docente che discenti in situazione di fragilità.

ERASMUS+
Erasmus+ visite di studio all'estero per giovani adulti
e le loro formatrici
AMIR4ONOUKA

Laboratori artistici, tutoraggio scolastico e apprendimento linguistico per giovani ucrainə
Il progetto lancia per il primo anno un programma di attività realizzato in collaborazione con ONOUKA un’associazione culturale nata dalla collaborazione di artisti emergenti, specialistə del settore artistico, educatori ed educatrici ucraini e italiani che in questo periodo si occupano dell’integrazione dei giovani e delle giovani ucrainə accoltə a Firenze. Le azioni proposte hanno come obiettivo il supporto pedagogico ai ragazzi e alle ragazze ucrainə, e il sostegno rivolto a loro e ai loro familiari per affrontare le difficoltà ed i traumi legati allo spostamento forzato, all’allontanamento dalla propria casa, dal trovarsi improvvisamente in un ambiente nuovo e sconosciuto.
AMIR4ONOUKA è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze ed è un progetto in collaborazione con Stazione Utopia, Associazione Culturale Onouka e Rete museale Musei di Tutti Fiesole.

AMIR
Accoglienza, Musei, Inclusione e Relazione
AMIR | accoglienza musei inclusione e relazione is an experimental project (the name in Arabic means 'young prince') started in September 2018 and still ongoing. AMIR was launched by a network of local museums joined to propose cultural mediation activities conducted by migrants. It currently involves 32 mediators and 8 museums, collections and monumental complexes in the cities of Florence and Fiesole (Museum and Archaeological Area of Fiesole, Bandini Museum, Primo Conti Museum, Palazzo Vecchio Museum, Museo Novecento, Museo degli Innocenti). It is promoted by the Municipality of Fiesole, the Municipality of Florence, MUS.e, the Istituto degli Innocenti, the Primo Conti Foundation and Stazione Utopia, with the support of the CR Firenze Foundation, which offers visits in Arabic, conducted by AMIR mediators, at the Art Collection.
Co-funded by the Tuscany Region and CR Firenze Foundation.

ARCHITEKSTURA
Atelier di progettazione e manipolazione urbana
/////ARCHITEkstURA\\\\\ è un centro estivo/atelier gratuito rivolto a 20 partecipanti fra cui ragazz* ucrain*, ragazz* di origine straniera scolarizzati in Italia, ragazz* italiani e agli adulti che li circondano, durante il quale verrà proposta ai partecipanti una ricerca sul quartiere per immaginare e co-progettare insieme un elemento di architettura urbana all'interno degli spazi della Manifattura Tabacchi.
GERMOGLI
_edited_edited.png)
Corso per giardinieri di parchi e giardini storici
AMIR | accoglienza musei inclusione e relazione is an experimental project (the name in Arabic means 'young prince') started in September 2018 and still ongoing. AMIR was launched by a network of local museums joined to propose cultural mediation activities conducted by migrants. It currently involves 32 mediators and 8 museums, collections and monumental complexes in the cities of Florence and Fiesole (Museum and Archaeological Area of Fiesole, Bandini Museum, Primo Conti Museum, Palazzo Vecchio Museum, Museo Novecento, Museo degli Innocenti). It is promoted by the Municipality of Fiesole, the Municipality of Florence, MUS.e, the Istituto degli Innocenti, the Primo Conti Foundation and Stazione Utopia, with the support of the CR Firenze Foundation, which offers visits in Arabic, conducted by AMIR mediators, at the Art Collection.
Co-funded by the Tuscany Region and CR Firenze Foundation.

The Medici villas
Education, Museums and Migrants' Experience
Utopia Station, with the scientific supervision of the Regional Directorate of Tuscany's Museums, offers a series of leasure and training activities, workshops and guided tours aimed at promoting the history and the works preserved in the Petraia and Castello's villas and gardens, through inclusive methodologies and a variety of themes and approaches designed for increasingly articulated and differentiated audiences: from schools, to adults, to people with special educational needs.
With the support of Unicoop Firenze.

I GIARDINI DELLA BIZZARRIA
Giornate speciali, laboratori e visite tematiche, visite spettacolo e danza
Nuova edizione per l’estate 2023 della rassegna “I giardini della Bizzarria”, l’atteso programma di visite e laboratori per adulti e famiglie della Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura, sostenuto da Unicoop Firenze per scoprire la storia e le collezioni conservate nelle ville e giardini medicei. Nella Ville medicea La Petraia e nel Giardino mediceo di Castello .
